Collezioni microbiche
ITEM – COLLEZIONE DI MICRORGANISMI DI INTERESSE AGRO-ALIMENTARE
Le Collezioni di colture microbiche sono una importante risorsa per biologi, microbiologi, epidemiologi e scienziati coinvolti nelle scienze mediche e naturali. Tali Collezioni sono responsabili della conservazione e mantenimento di ceppi di riferimento. La Collezione di Colture microbiche ITEM presente presso l’ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari) comprende più di 13.000 ceppi appartenenti a vari microrganismi agro-alimentari di rilevanza fitopatologica e tossicologica; di questi circa 6.500 sono disponibili come risorse pubbliche alla comunità scientifica. Migliaia di questi ceppi sono tossigeni e appartengono ai generi fungini Aspergillus, Alternaria, Fusarium e Penicillium, essi rappresentano una grande biodiversità utile per approfondire la conoscenza sulla biologia fungina, nonché per migliorare le strategie di riduzione della contaminazione da micotossine. Inoltre, nella Collezione sono depositati circa 300 ceppi autoctoni di lieviti e 400 di batteri lattici con caratteristiche peculiari, conservati e caratterizzati per la fermentazione industriale di vini pugliesi tipici, olive da tavola e di prodotti lattiero-caseari.
Il database dell’ITEM contiene importanti informazioni molecolari, fisiologiche e strutturali delle risorse microbiche depositate:
- il nome della specie, autore/i, numero di accessione ITEM;
- la provenienza geografica, il substrato/host, l’isolamento, l’anno, il depositante, numeri di accesso di altre collezioni;
- informazioni tossicologiche biologiche, molecolari e chimiche
- i riferimenti bibliografici.
Il catalogo cartaceo della Collezione è stato pubblicato per la prima volta nel 1997, attualmente è disponibile online all’indirizzo www.ispa.cnr.it/Collection. Nel 1998 la Collezione ITEM ha aderito all’Organizzazione Europea delle Collezione di Colture (ECCO), e oggi fa parte della Rete Italiana di Risorse Genetiche – BioGenRes (www.biogenres.cnr.it) e del Progetto Europeo sulle Infrastrutture di ricerca per le Risorse Microbiche – MIRRI (www.mirri.org).
Http iframes are not shown in https pages in many major browsers. Please read this post for details.