Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il via segnando una fase di riflessione.
Questo transito coinvolgerà direttamente quattro segni zodiacali, che si troveranno a vivere una vera e propria trasformazione interiore, in cui saranno chiamati a confrontarsi con limiti, responsabilità e conflitti irrisolti.

Saturno, noto come il “Signore del Karma”, rappresenta nelle mappe astrologiche il principio delle restrizioni, delle sfide e delle lezioni importanti. Quando il pianeta assume il moto retrogrado – apparentemente muovendosi all’indietro nel cielo – si apre una fase in cui diventa indispensabile una revisione accurata dei propri impegni e delle proprie strutture di vita. Non si tratta soltanto di un evento astrale, ma di un vero e proprio specchio karmico: le azioni passate tornano a manifestarsi, spingendo a raccogliere i frutti, siano essi positivi o difficili prove da superare.
Il passaggio retrogrado di Saturno invita quindi a riconsiderare non solo gli obiettivi esterni, ma anche l’atteggiamento verso l’autorità, la disciplina personale e i limiti interiori. In questa fase, si evidenzia l’importanza di affrontare con coraggio ciò che si è finora evitato o represso, in modo da poter crescere e maturare autenticamente.
Saturno in Ariete: confronto con la propria rabbia e i limiti personali
Dal maggio 2025, Saturno si trova nel segno dell’Ariete, un segno di fuoco noto per la sua energia impulsiva, la spinta all’azione e la forte individualità. Rimanendo nei gradi iniziali dell’Ariete fino all’1 settembre, Saturno mette sotto la lente d’ingrandimento temi come l’autocontrollo, la capacità di leadership, l’iniziativa personale e, non meno importante, l’aggressività spesso latente.
La retrogradazione in Ariete può dunque far emergere con forza vecchie ferite legate alla rabbia e ai conflitti irrisolti, spingendo a un confronto interiore che può risultare doloroso ma necessario. È un momento in cui si rischia di imbattersi in tensioni emotive, innescate da trigger profondi, che chiedono di essere riconosciuti e gestiti con consapevolezza. Le relazioni, soprattutto quelle caratterizzate da dinamiche conflittuali, potranno subire una revisione intensa, mostrando con chiarezza chi sono i veri alleati e chi, invece, si rivela un ostacolo.

Il 1° settembre 2025, Saturno tornerà nel segno dei Pesci, un territorio astrologico dominato dall’emotività, dalla spiritualità e dalla sensibilità. Qui, il pianeta delle restrizioni si confronta con un ambiente più fluido e meno definito, che invita a riflettere sulle proprie paure, insicurezze e illusioni.
La retrogradazione in Pesci durerà fino al 27 novembre, periodo in cui la struttura e la disciplina di Saturno saranno messe alla prova da un mondo interiore spesso nebuloso e complesso. Sarà fondamentale lavorare sull’accettazione e sulla compassione verso sé stessi, così come sul riconoscimento dei meccanismi interiori che limitano la crescita personale. In questa fase, il confronto con i propri nemici interiori – siano essi paure, dubbi o condizionamenti – sarà inevitabile, ma rappresenterà anche un’opportunità preziosa di liberazione e trasformazione.
Impatti astrologici e i segni più coinvolti
Il transito di Saturno retrogrado 2025 influenzerà in modo significativo quattro segni zodiacali, che entreranno in una nuova era di potere interiore e consapevolezza. Questi segni dovranno affrontare i propri limiti e sfide con coraggio, ma saranno anche premiati con una maggiore maturità e stabilità a lungo termine.
In particolare, i nativi di Ariete potranno sentire la pressione di rivedere scelte impulsive e comportamenti aggressivi, mentre i Pesci saranno chiamati a fare i conti con la loro emotività e a costruire un equilibrio più solido tra sogno e realtà. Anche i segni in aspetto a questi due – come Cancro, Bilancia e Capricorno – potranno percepire l’influsso del pianeta, vivendo momenti di crescita personale e revisione karmica.