Gelato al tiramisù, la ricetta rivoluzionaria che ti rinfresca al primo assaggio: facile, veloce e super rinfrescante

Il gelato al tiramisù rappresenta così un perfetto equilibrio tra dolcezza, freschezza e tradizione, pronto a conquistare tutti.

Con l’arrivo della stagione estiva, cresce il desiderio di dolci freschi e irresistibili: il gelato al tiramisù, un connubio perfetto tra tradizione italiana e innovazione culinaria, si conferma come una proposta golosa per rinfrescare le giornate più calde.

gelato tiramisu ricetta
Gelato al tiramisù, la ricetta da leccarsi i baffi – ispacnr.it

La ricetta, ideata dal celebre gelatiere toscano Sergio Dondoli, unisce sapientemente i sapori classici del tiramisù a una consistenza cremosa e vellutata, capace di sorprendere sin dal primo assaggio.

Preparazione del gelato al tiramisù: ingredienti e procedimento

Per realizzare un gelato al tiramisù di qualità, gli ingredienti sono fondamentali: latte intero, panna fresca, tuorli, mascarpone, caffè, zucchero e un tocco di vaniglia per esaltare il profumo. La peculiarità di questa ricetta risiede nello sciroppo preparato con acqua e zucchero, che viene aggiunto a freddo insieme ai tuorli e alla panna, prima di cuocere il composto a 85°C per garantire una mantecatura ottimale.

Il gelatiere Dondoli consiglia di utilizzare la farina di semi di carrube per ottenere una consistenza cremosa senza l’utilizzo di addensanti artificiali, e di incorporare il mascarpone poco prima del completamento del composto, unito al caffè preparato rigorosamente con moka per mantenere autentico il sapore.

Durante la fase di raffreddamento, il gelato deve riposare in frigorifero per almeno due ore, dopodiché si procede alla mantecatura in gelatiera per 30 minuti circa, fino a raggiungere la perfetta cremosità.

Bagna, guarnizione e presentazione: il tocco finale

L’elemento che rende il gelato al tiramisù ancora più speciale è la bagna per i savoiardi, realizzata con caffè caldo zuccherato e aromatizzato con amaretto, un liquore che dona un aroma avvolgente e una nota alcolica delicata. Chi preferisce può sostituire l’amaretto con rum o Grand Marnier a seconda dei gusti personali.

gelato tiramisu ricetta
Il gelato che conquista tutti – ispacnr.it

Il dessert si compone alternando savoiardi intinti nella bagna da un solo lato e il gelato al tiramisù, il tutto completato da una spolverata generosa di cacao amaro in polvere e polvere di caffè, per un effetto scenografico e un’esplosione di sapori intensi.

Consigli per la conservazione e varianti

Il gelato al tiramisù, una volta mantecato, può essere conservato in freezer per un massimo di un mese, mantenuto in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza e la cremosità.

Questa ricetta si presta a personalizzazioni: l’aggiunta o la sostituzione del liquore nella bagna permette di modulare il gusto secondo le preferenze, mentre la preparazione del gelato senza gelatiera è possibile con alcune tecniche alternative, sebbene la mantecatura in macchina garantisca il risultato migliore.

Change privacy settings
×