Spaghetti alle vongole, per far venire una crema gustosissima c’è solo il trucco dello chef: è semplicissimo ed infallibile

Gli spaghetti alle vongole rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, amato sia nelle case che nei ristoranti.

La preparazione di questo piatto, apparentemente semplice, nasconde però qualche trucco fondamentale per ottenere una crema gustosa e perfetta, capace di esaltare il sapore del mare senza appesantire il piatto.

spaghetti alle vongole trucchi
Spaghetti alle vongole: ricetta – Ispacnr.it

La chiave per una riuscita impeccabile degli spaghetti alle vongole risiede in un passaggio spesso sottovalutato: la gestione del liquido di cottura delle vongole. Dopo aver lasciato aprire le vongole in padella, è fondamentale filtrare il liquido rilasciato in modo da eliminare eventuali residui di sabbia, ma conservarlo per mantecare la pasta. Questo brodo di mare, ricco di sapori, è essenziale per creare quella crema delicata e avvolgente che caratterizza il piatto.

Il segreto per una crema perfetta negli spaghetti alle vongole

Un aspetto cruciale è la tempistica e la modalità con cui si uniscono gli ingredienti. Gli spaghetti devono essere scolati al dente e trasferiti immediatamente in padella con vongole e aglio, a fuoco medio-alto. A questo punto si aggiunge il liquido filtrato poco per volta, mescolando energicamente per far sì che l’amido rilasciato dalla pasta si amalgami con il brodo, dando vita a una salsa cremosa e leggera.

Per ottenere un risultato da chef, è indispensabile partire da un prodotto di qualità. Le vongole veraci freschissime sono la base imprescindibile. Prima di utilizzarle, è bene lasciarle spurgare in acqua salata per almeno un’ora, in modo da eliminare ogni residuo di sabbia.

spaghetti alle vongole ricetta
Spaghetti alle vongole, i trucchi – Ispacnr.it

L’olio extravergine di oliva da utilizzare deve essere delicato, per non sovrastare il gusto delle vongole, mentre l’aglio va dosato con attenzione: deve aromatizzare senza diventare protagonista. Alcuni chef aggiungono un pizzico di peperoncino per un tocco di vivacità, mentre il prezzemolo fresco tritato conferisce freschezza e colore al piatto.

Nel rispetto della tradizione, è consigliabile evitare l’uso di panna o altri addensanti, affidandosi solo a tecniche di cottura e alla giusta combinazione di ingredienti per ottenere la crema perfetta.

Una delle tecniche più efficaci per raggiungere la cremosità ideale è quella di saltare la pasta insieme alle vongole in padella, aggiungendo gradualmente il liquido di cottura. Questo processo permette all’amido degli spaghetti di legare con il brodo, creando una salsa naturale. Inoltre, la cottura a fuoco medio evita che la crema si asciughi troppo rapidamente o diventi troppo liquida.

Un ulteriore consiglio riguarda la scelta della pasta: gli spaghetti tradizionali sono i più indicati per questo piatto, grazie alla loro capacità di trattenere il condimento. Tuttavia, in alcune varianti regionali si utilizzano anche linguine, che si prestano bene a raccogliere la salsa.

Infine, è importante servire subito gli spaghetti alle vongole, caldi e appena conditi, per preservare la fragranza e la consistenza della crema. Un filo d’olio a crudo prima di impiattare può esaltare ulteriormente i sapori.

Questi accorgimenti, semplici ma fondamentali, rappresentano il trucco infallibile degli chef per preparare gli spaghetti alle vongole con una crema gustosissima, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Change privacy settings
×