Il ciambellone senza farina rappresenta una soluzione versatile e pratica per chi cerca un dolce leggero, senza rinunciare al gusto e alla genuinità.
Nel panorama delle ricette dolciarie leggere e senza glutine, il ciambellone senza farina si distingue per la sua semplicità e versatilità.

Prepararlo richiede pochi minuti e pochi ingredienti, ma il risultato è un dolce soffice e cremoso, ideale per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda.
Una ricetta semplice e senza glutine per un dolce delicato
Il ciambellone senza farina è pensato per chi desidera un dolce genuino e profumato senza dover ricorrere alla tradizionale farina di frumento. Senza burro né lievito, questo dolce si prepara con soli sei ingredienti principali: ricotta, uova, amido di mais, zucchero, estratto di vaniglia, scorza e succo di limone, arricchito da gocce di cioccolato.
La sua consistenza è unica: cremosa al palato ma sufficientemente compatta da mantenere la forma. La ricetta è naturalmente adatta a chi segue una dieta gluten free o soffre di intolleranze al glutine.
La preparazione è estremamente veloce, richiede solo una ciotola e una frusta, con un tempo totale di circa 15 minuti per l’impasto e 40 minuti di cottura in forno statico a 170°C. Non è necessario impastare a lungo né utilizzare strumenti complessi.
Consigli per la preparazione e varianti golose
Per ottenere il massimo da questa ricetta, è importante scolare bene la ricotta se risulta troppo umida e setacciare l’amido di mais per evitare grumi. Le uova devono essere semplicemente amalgamate senza eccessivo montaggio. Si consiglia di lasciare raffreddare completamente il dolce prima di sformarlo e tagliarlo, per preservare la sua consistenza cremosa.
Tra le varianti più apprezzate vi sono:
- Versione senza zucchero, sostituendo lo zucchero con dolcificanti naturali come eritritolo o stevia.
- Ciambellone al cacao, sostituendo 10 g di amido di mais con cacao amaro in polvere.
- Aggiunta di frutta secca come mandorle o nocciole, per un tocco croccante.
- Inserimento di frutta fresca come fragole o lamponi per una versione estiva più fresca.
- Variante senza lattosio, utilizzando ricotta delattosata e gocce di cioccolato senza lattosio.

Inoltre, è possibile personalizzare l’impasto con ingredienti come uvetta o frutti rossi, oppure lasciarlo semplice per gustare appieno il sapore delicato della ricotta e del limone.
Conservazione e domande frequenti
Il ciambellone senza farina si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola trasparente o conservato in un contenitore ermetico. Prima di servire, è consigliato tirarlo fuori dal frigo almeno 15 minuti prima per valorizzarne la morbidezza.
Tra le domande più frequenti, emerge la possibilità di congelare il dolce: si consiglia di tagliarlo a fette e congelare ogni porzione singolarmente, per poi scongelarla a temperatura ambiente o nel microonde. Come alternativa all’amido di mais si può utilizzare la fecola di patate, che rende l’impasto ancora più soffice.
Infine, è importante sottolineare che questo dolce è adatto anche ai celiaci, purché si utilizzino ingredienti certificati senza glutine. La ricotta può essere sostituita con altri latticini cremosi come robiola, mascarpone o yogurt greco ben scolato, anche se ciò modificherà leggermente la consistenza finale. Una vera coccola per il palato, semplice da preparare e personalizzabile secondo i propri gusti.