Una zucchina ed il gioco è fatto: frittelle super croccanti da oscar

Frittelle di zucchine, la ricetta veloce per un antipasto leggero e gustoso: si preparano in un attimo e sono super salutari.

Le frittelle fragranti di sole zucchine rappresentano una soluzione ideale per chi desidera portare in tavola un piatto semplice, rapido e leggero, perfetto per un antipasto originale, un secondo vegetariano o un aperitivo estivo. Con un solo ingrediente principale, la zucchina, e pochi altri elementi facilmente reperibili, è possibile ottenere delle crocchette croccanti all’esterno, morbide all’interno e dal profumo irresistibile, adatte anche ai palati più delicati.

ricetta delle frittelle di zucchina
Frittelle di zucchina; salutari, fadcili e gustose – ispacnr.it

Ingredienti e preparazione delle frittelle di zucchine

A differenza di molte ricette che prevedono l’uso di patate, formaggi filanti o lunghi tempi di attesa, questa variante è stata pensata per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al sapore e alla genuinità. Bastano infatti pochi ingredienti per preparare un impasto semplice e veloce che si trasforma in un pasto semplice e gustoso. Rappresentano quindi un’ottima opzione culinaria per chi desidera un piatto veloce, gustoso e salutare, ideale per ogni stagione. Le dosi di questa ricetta sono per ottenere 12 frittelle.

come fare le frittelle di zucchina
Ingredeinti e preparazione delle frittelle di zucchina – ispacnr.it

Ingredienti

  • 200 g zucchine
  • 60 ml latte
  • 40 ml olio di semi
  • 170 g farina 00
  • 1 uovo
  • 40 g parmigiano
  • 8 g lievito istantaneo per preparazioni salate
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio di semi (per friggere)

Preparazione

  1. Il primo passaggio fondamentale consiste nel grattugiare finemente la zucchina usando una grattugia a fori larghi e strizzarla accuratamente per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Questo accorgimento è indispensabile per evitare che le crocchette risultino molli e poco compatte.
  2. In seguito, si uniscono in una ciotola la zucchina con latte, olio, uovo e parmigiano, mescolando con cura.
  3. Si incorporano poi farina e lievito setacciati, un pizzico di sale e pepe per ottenere un composto omogeneo, leggermente appiccicoso.
  4. Le frittelle vengono formate con due cucchiai o con le mani leggermente unte, adagiate su una teglia rivestita di carta forno e cotte secondo la modalità preferita: la frittura in olio caldo fino a doratura, la cottura in forno a 200°C per 20-25 minuti girandole a metà cottura, oppure in friggitrice ad aria a 190°C per circa 15-18 minuti.

Varianti e consigli

Per chi ama sperimentare, è possibile arricchire l’impasto con spezie come curcuma, paprika affumicata o curry per un aroma più deciso. Una variante golosa prevede l’inserimento di un cubetto di scamorza o mozzarella al centro, creando un cuore filante che rende le frittelle ancora più irresistibili. Per chi preferisce una versione senza uova, si può sostituire l’uovo con un cucchiaio di semi di lino tritati miscelati con acqua. Inoltre, per una crosticina ancora più croccante, si consiglia di passare le crocchette nel pangrattato prima della cottura.

Tra i suggerimenti pratici, si raccomanda di strizzare molto bene le zucchine, poiché maggiore è la loro asciuttezza, migliore sarà la consistenza finale. Se l’impasto dovesse apparire troppo liquido, è utile aggiungere farina un cucchiaio alla volta. Per la cottura in forno, spruzzare leggermente le crocchette con olio aiuta a ottenere una doratura uniforme.

Le frittelle  possono essere preparate anche in anticipo e conservate in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico, oppure congelate crude o cotte per un massimo di un mese. La cottura da congelate è possibile senza bisogno di scongelamento preventivo.

Change privacy settings
×