Torta fredda estiva, la ricetta vegetariana che fa impazzire tutti: facile, veloce ed economica

Con l’arrivo dell’estate e le alte temperature che scoraggiano l’uso del forno, cresce l’interesse per dolci freschi e senza cottura.

Tra questi spicca lo zuccotto senza cottura, una variante semplice e deliziosa del classico dolce toscano, perfetta per rinfrescare le giornate estive e sorprendere gli ospiti con gusto e leggerezza.

Lo zuccotto senza cottura è un dolce che si realizza facilmente, senza necessità di forno o attrezzature particolari come sbattitori o impastatrici. La preparazione richiede solo uno stampo apposito, che può essere sostituito da una semplice ciotola di vetro, e pochi ingredienti base: formaggio fresco spalmabile, panna fresca, biscotti di Novara, cacao amaro, zucchero a velo e frutti di bosco (lamponi e more).

Tra questi spicca lo zuccotto senza cottura, una variante semplice e deliziosa del classico dolce toscano, perfetta per rinfrescare le giornate
Zuccotto senza cottura: un dessert estivo semplice e goloso (www.ispacnr.it)

Questo dolce si caratterizza per la stratificazione di tre creme differenti – al cioccolato, ai frutti di bosco e al formaggio cremoso – che si alternano a strati croccanti di biscotti, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. La preparazione richiede circa 20 minuti, più un tempo di rassodamento in frigorifero o freezer (da 2 a 12 ore a seconda della temperatura).

Dal punto di vista nutrizionale, lo zuccotto senza cottura apporta circa 397 calorie per porzione, con un contenuto significativo di proteine (16,6 g) e grassi (30 g, di cui 16,4 g saturi), mentre i carboidrati si attestano intorno a 17,6 g, di cui 9 g derivanti dagli zuccheri.

Procedimento dettagliato

Per realizzare lo zuccotto, si parte mescolando il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Il composto viene poi diviso in tre parti: a una si aggiunge la purea di frutti di bosco frullati, a un’altra si unisce il cacao setacciato, mentre la terza resta bianca. La panna montata viene incorporata delicatamente in ciascun composto per garantire morbidezza e leggerezza.

Lo stampo rivestito con pellicola trasparente viene poi riempito a strati: prima la crema ai frutti di bosco, poi i biscotti di Novara disposti verticalmente, seguiti dalla crema bianca e da quella al cacao. I biscotti chiudono la base dello zuccotto, che viene coperto e lasciato rassodare in frigorifero o freezer. Prima di servire, si decora con frutti di bosco freschi e foglie di menta.

Un’altra versione molto apprezzata è lo zuccotto alla Nutella senza cottura, che unisce la cremosità del mascarpone alla dolcezza della Nutella
Variante: Zuccotto alla Nutella senza cottura(www.ispacnr.it)

Un’altra versione molto apprezzata è lo zuccotto alla Nutella senza cottura, che unisce la cremosità del mascarpone alla dolcezza della Nutella, senza necessità di gelatina o uova. Questa ricetta richiede pochi minuti di preparazione (circa 15), e prevede l’utilizzo di pavesini al cacao (o normali) inzuppati velocemente nel latte, crema di mascarpone e panna montata e uno strato di Nutella.

La crema viene distribuita a strati nella ciotola rivestita di pellicola, alternata ai biscotti, e lasciata riposare in frigorifero per almeno 3 ore o nel freezer per circa 45 minuti. Il risultato è un dessert cremoso, ricco e molto scenografico, ideale per chi cerca un dolce goloso ma senza cottura.

Consigli e varianti per personalizzare lo zuccotto

Per chi desidera arricchire ulteriormente il dolce, si consiglia di aggiungere granella di frutta secca tra gli strati o di decorare con cioccolato fuso, per un contrasto di consistenze e sapori. Nel caso non si trovassero i biscotti di Novara, si possono sostituire con savoiardi non troppo spessi o Pavesini.

Chi preferisce un gusto più leggero può optare per la ricotta al posto del mascarpone nella versione alla Nutella, ricordando di farla scolare bene dal siero per evitare eccessi di umidità. È inoltre possibile aggiungere gocce di cioccolato alla crema per un tocco extra di golosità.

Lo zuccotto senza cottura si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni, mentre la congelazione è possibile fino a un mese, mantenendo intatte la consistenza e il sapore del dolce. Per chi intende esporre il dolce in un banco refrigerato, si consiglia attenzione alla temperatura: se non sufficientemente fredda, anche l’aggiunta di gelatina potrebbe non garantire la tenuta della crema.

Change privacy settings
×