Assegno unico finalmente le date: la lista completa degli accrediti di Luglio 2025

L’Assegno Unico resta una misura fondamentale per sostenere le famiglie italiane, soprattutto in un contesto economico difficile.

È imminente l’erogazione dell’Assegno Unico luglio 2025, un sostegno economico essenziale per le famiglie italiane con figli a carico.

assegno unico lista accrediti
La lista completa degli accrediti – ispacnr.it

L’INPS ha ufficializzato il calendario degli accrediti, confermando che le famiglie già beneficiarie riceveranno il pagamento tra il 16 e il 20 luglio, mentre le nuove domande o le comunicazioni di variazione (come nascite o aggiornamenti ISEE) saranno saldate entro la fine del mese, generalmente tra il 27 e il 31 luglio 2025.

Requisiti e beneficiari dell’Assegno Unico 2025

L’Assegno Unico Universale si rivolge a tutte le famiglie con figli fiscalmente a carico, indipendentemente dalla situazione lavorativa dei genitori. Per accedere al beneficio, è necessario soddisfare specifici requisiti:

  • Cittadinanza e residenza: almeno uno dei genitori o tutori deve essere cittadino italiano, di un Paese UE oppure possedere un permesso di soggiorno valido di lungo periodo, lavorativo o per motivi di ricerca, con residenza in Italia.
  • Figli a carico: l’assegno è riconosciuto per i figli minorenni fino a 18 anni, ma anche per i maggiorenni fino a 21 anni che frequentano scuole o università, svolgono tirocini o attività lavorative con reddito annuo inferiore a 8.000 euro, sono iscritti al Centro per l’Impiego o impegnati nel Servizio Civile Universale.
  • Figli con disabilità: in questo caso non esiste limite di età per il riconoscimento dell’assegno.

Importi e maggiorazioni previste per luglio 2025

L’importo mensile dell’Assegno Unico 2025 varia in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare e all’età dei figli. Per nuclei con ISEE fino a circa 17.227 euro, la cifra base è di 201 euro per figlio minorenne e scende a circa 97,70 euro per figli maggiorenni tra i 18 e i 20 anni. Per ISEE superiori a 45.939 euro o in assenza di DSU valida, l’importo minimo è di 57,50 euro per figlio minorenne e 28,70 euro per i maggiorenni.

Sono previste diverse maggiorazioni, tra cui:

  • Incremento del 50% per figli sotto l’anno di età.
  • Aumento del 50% per figli tra 1 e 3 anni in famiglie con almeno tre figli e ISEE fino a 45.939 euro.
Assegno unico finalmente le date
Le date da conoscere – ispacnr.it
  • Maggiorazione fissa di 150 euro mensili per nuclei con almeno quattro figli.
  • Maggiorazioni per figli con disabilità, differenziate tra non autosufficienti (+120,60 euro), disabilità grave (+109,10 euro) e media (+97,70 euro).
  • Integrazione tra 15 e 34 euro per nuclei con entrambi i genitori lavoratori, calcolata in base a ISEE e composizione familiare.
  • Maggiorazione fissa per madri sotto i 21 anni, tra 23 e 34 euro per figlio.

Questi incrementi sono applicati singolarmente per ciascun figlio che rientra nelle categorie previste, garantendo un sostegno più adeguato alle esigenze familiari.

Come verificare l’accredito dell’Assegno Unico luglio 2025

Per monitorare l’erogazione del pagamento, i beneficiari possono utilizzare diversi canali ufficiali:

  • Portale INPS: tramite accesso all’area personale con SPID, CIE o CNS, è possibile consultare la sezione “Pagamenti” o “Prestazioni” dove viene indicata la data e l’importo accreditato.
  • App INPS Mobile: offre aggiornamenti in tempo reale su pagamenti e notifiche.
  • Contact Center INPS: tramite il numero gratuito 803.164 da rete fissa o 06.164.164 da mobile.
  • CAF e Patronati: con la presentazione di un documento di riconoscimento, è possibile ricevere assistenza per il controllo dei pagamenti.
Change privacy settings
×