Carta spesa, sono questi i requisiti per il 2025: come ottenere 500 € subito

Questa iniziativa rappresenta una delle principali misure di supporto economico a livello locale per contrastare le difficoltà legate al costo della vita.

Anche per il 2025 molte famiglie italiane potranno beneficiare della cosiddetta Carta spesa da 500 euro, una misura di sostegno economico rivolta ai nuclei con specifici requisiti socio-economici e anagrafici.

carta spesa 500 euro
Carta spesa, i requisiti – ispacnr.it

Si tratta di una carta prepagata, gestita in collaborazione tra INPS, Comuni e Poste Italiane, che consente di effettuare acquisti essenziali e di coprire alcune spese quotidiane.

Requisiti per ottenere la Carta spesa 2025

La Carta spesa da 500 euro viene assegnata automaticamente alle famiglie che rientrano in determinate condizioni economiche e familiari, senza necessità di presentare domanda. L’INPS elabora una prima lista dei potenziali beneficiari utilizzando i dati in suo possesso, integrata successivamente dai Comuni per definire la graduatoria definitiva.

Le famiglie aventi diritto sono quelle con ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, composte da almeno tre membri, di cui almeno un minorenne sotto i 14 anni (criterio ancora da confermare), oppure nuclei con almeno tre persone e un minore. La priorità viene data ai nuclei con ISEE più basso, mentre sono esclusi dal beneficio coloro che già ricevono altri sostegni statali come NASPI, disoccupazione, o cassa integrazione.

carta spesa 500 euro
I dettagli sul beneficio – ispacnr.it

È importante sottolineare che il numero di carte assegnate nel 2025 potrebbe essere inferiore rispetto all’anno precedente a causa di una riduzione delle risorse stanziate per questa misura.

Come verificare se si ha diritto alla Carta spesa

La comunicazione ufficiale di assegnazione viene inviata dal Comune di residenza, che fornisce anche le indicazioni su come ritirare la carta presso gli uffici postali. Tuttavia, per essere certi di rientrare nella graduatoria è possibile consultare la lista dei beneficiari pubblicata sul sito del proprio Comune.

Per rispettare la privacy dei cittadini, nella lista non compare il nome del beneficiario, ma soltanto il numero di protocollo INPS della DSU – ISEE utilizzato per la valutazione del diritto. Questo codice alfanumerico è riportato nell’attestazione ISEE, nella parte superiore destra del documento. Se il proprio numero è presente nell’elenco, si è assegnatari della carta e si potrà procedere al ritiro seguendo le istruzioni comunicate.

Utilizzi consentiti e modalità operative

Il contributo della Carta spesa può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari, il rifornimento di carburante e per abbonamenti al trasporto pubblico locale. L’operatività della misura per il 2025 è in fase di definizione, ma si prevede che le modalità di assegnazione e utilizzo saranno analoghe a quelle dell’anno precedente.

La collaborazione tra INPS, Comuni e Poste Italiane garantisce una distribuzione capillare e sicura, con l’obiettivo di fornire rapidamente un sostegno concreto alle famiglie più in difficoltà.

Change privacy settings
×