BancoPosta, dal Luglio non funziona più: l’esperto spiega cosa fare per evitare di perdere tutto

Poste italiane annucnia grandi cambiamenti: addio a BancoPosta e Postepay. Che cosa sta succedendo nel settore?

Poste Italiane ha ufficialmente dismesso dal 30 giugno 2025 l’app BancoPosta, integrando tutti i servizi in un’unica piattaforma digitale denominata Poste Italiane App, che presto ingloberà anche l’app Postepay. Questa mossa segna un passo decisivo verso la digitalizzazione e la semplificazione dell’offerta del gruppo, che conta già oltre 7 milioni di utenti attivi sulla nuova Super App.

novità a bancoposta
I cambiamenti di BancoPosta – ispacnr.it

L’evoluzione digitale con l’app unificata Poste Italiane

La nuova applicazione unificata Poste Italiane rappresenta un’importante innovazione nell’esperienza digitale degli utenti, che ora possono gestire in un unico ambiente digitale tutti i servizi postali, finanziari e assicurativi precedentemente distribuiti su app separate. Dalla consultazione del saldo dei conti BancoPosta e delle carte prepagate Postepay, ai pagamenti, ricariche e bonifici, fino al trasferimento diretto di denaro tra utenti (operazioni P2P), tutto è ora facilmente accessibile da un’unica interfaccia.

Non solo operazioni bancarie: l’app consente anche la gestione delle polizze assicurative, sia vita che RC Auto, il monitoraggio degli investimenti e la gestione delle forniture energetiche tramite Poste Energia. Inoltre, gli utenti possono controllare le bollette, effettuare pagamenti digitali con PagoPA, gestire la linea mobile o fissa PosteMobile e la connessione fibra PosteCasa Ultraveloce.

Per quanto riguarda i risparmi, l’app offre la possibilità di visualizzare e amministrare Libretti postali (anche per minori), acquistare o rimborsare Buoni fruttiferi e attivare depositi Supersmart. Infine, sono disponibili servizi di spedizione di posta e pacchi, con alcune raccomandate anche ritirabili digitalmente, e la prenotazione di appuntamenti presso gli uffici postali.

Come effettuare il passaggio dall’app BancoPosta alla nuova app Poste Italiane

Il passaggio dall’app BancoPosta alla nuova Poste Italiane App è stato pensato per essere il più semplice possibile. Gli utenti devono semplicemente scaricare la nuova app dagli store ufficiali (Google Play Store per Android e App Store per iOS) e accedere utilizzando le stesse credenziali già in uso su poste.it o sulle precedenti applicazioni BancoPosta o Postepay. Non è necessario creare nuovi account o password: l’autenticazione avviene tramite le credenziali esistenti e, se si usa ancora l’app BancoPosta, questa può autorizzare l’accesso iniziale.

Dopo il login, tutti i prodotti e le funzionalità personali saranno disponibili automaticamente nella nuova app, senza la necessità di ulteriori configurazioni.

bancoposta: le novità
Tutti i cambiamenti di BancoPosta – ispacnr.it

Parallelamente all’app unificata, Poste Italiane continua a promuovere l’apertura e la gestione dei conti correnti BancoPosta, disponibili sia online tramite poste.it o l’app Poste Italiane, sia negli uffici postali. Le opzioni più diffuse sono Start Giovani, dedicata agli under 30, e le versioni Start e Medium, che offrono soluzioni flessibili e convenienti con canoni a partire da 2 euro al mese.

Chi sceglie di aprire o sostituire il conto BancoPosta può mantenere lo stesso numero di conto e IBAN, garantendo la continuità di accrediti, addebiti e ordini permanenti senza interruzioni. Il trasferimento del conto tra uffici postali è gratuito e semplice, permettendo di spostare la gestione del conto anche in caso di cambiamento di domicilio o luogo di lavoro.

Tra i vantaggi, la carta di debito BancoPosta partecipa al programma ScontiPoste, che consente di accumulare cashback automatici sugli acquisti presso esercizi convenzionati, accreditati direttamente sul conto corrente.

Change privacy settings
×