Spese alle stelle, c’è una carta segreta da 500 euro che può salvarti il mese: attivala subito

Importante aggiornamento per i docenti a tempo determinato: la somma accreditata sulla Carta del Docente per l’anno scolastico 2024/2025.

La proroga della scadenza della Carta del Docente risponde alle preoccupazioni espresse da molti insegnanti, soprattutto supplenti, che avevano timore di perdere il bonus non speso a causa della scadenza legata alla fine del contratto di lavoro. Nel 2024, infatti, le somme non utilizzate entro il 31 agosto sono state revocate, penalizzando chi non aveva ancora un nuovo incarico per l’anno successivo.

Pc carta di credito
Proroga della validità della Carta del Docente 2024/2025 (www.ispacnr.it)

Ora, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato che il bonus da 500 euro assegnato per l’anno scolastico 2024/2025 potrà essere utilizzato fino al 31 agosto 2026, estendendo di un anno la possibilità di spesa anche per chi ha avuto un contratto a termine fino al 31 agosto 2025. Questa decisione offre maggiore flessibilità e garantisce un’effettiva fruibilità del contributo per la formazione e l’aggiornamento professionale.

Chi può beneficiare del bonus da 500 euro

Il bonus è destinato a:
Docenti con nomina annuale fino al 31 agosto 2025;
– Insegnanti in servizio su supplenze annuali o incarichi fino al termine delle attività didattiche, purché conformi ai criteri ministeriali.

Si tratta di una misura che supporta non solo i docenti di ruolo, ma anche i supplenti, riconoscendo la loro necessità di aggiornamento continuo nonostante la precarietà contrattuale.

La somma accreditata può essere spesa esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale della Carta del Docente, destinata all’acquisto di prodotti e servizi che arricchiscono la professionalità degli insegnanti. Le categorie ammesse sono:
Libri e pubblicazioni utili all’aggiornamento professionale;
Hardware e software didattico;
Corsi di formazione accreditati dal Ministero;
Ingressi a musei, cinema e teatro, purché coerenti con la formazione.

Il Ministero ha ribadito che la piattaforma resterà attiva fino al 31 agosto 2026: oltre questa data, le somme residue saranno revocate, rendendo indispensabile l’utilizzo completo del bonus entro il termine stabilito.

Quanto guadagna un insegnante in Italia?
Altre misure di supporto economico: la Carta Dedicata a Te 2025(www.ispacnr.it)

Parallelamente agli interventi per il mondo scolastico, nel 2025 è stata confermata la Carta Dedicata a Te, una carta prepagata da 500 euro destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Rifinanziata con 500 milioni di euro, questa misura sociale vuole aiutare i nuclei familiari più vulnerabili a coprire le spese essenziali.

Requisiti e modalità di accesso

Possono beneficiare della Carta Dedicata a Te:
– Nuclei familiari con almeno tre componenti residenti in Italia;
– Famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro;
– Esclusione per chi riceve altri sostegni al reddito come Reddito di Cittadinanza o NASPI.

La selezione dei beneficiari avviene automaticamente da parte dei Comuni, che contattano direttamente le famiglie idonee senza necessità di presentare domanda.

La carta può essere spesa per:
– Acquisto di beni alimentari di prima necessità (escluse bevande alcoliche);
– Titoli di trasporto pubblico;
– Carburante presso esercizi convenzionati.

Inoltre, i negozi aderenti offrono sconti fino al 15% sul valore della spesa, aumentando così il potere d’acquisto del contributo.

La distribuzione è prevista entro settembre 2025, con ritiro presso gli uffici postali di una Postepay prepagata già caricata con l’importo.

Bonus e agevolazioni per giovani nel 2024/2025

Nel quadro più ampio delle misure di sostegno, il Governo ha introdotto diversi bonus per i giovani fino ai 35 anni, con particolare attenzione a chi si trova in condizioni economiche e sociali più fragili.

Tra le agevolazioni principali si segnalano:
Detrazione del 20% sulle spese di affitto, fino a 2.000 euro annui, per giovani tra i 20 e i 31 anni con reddito limitato;
Bonus Mutuo Under 36, che facilita l’accesso al mutuo per la prima casa con limiti di ISEE e categorie catastali specifiche;
Bonus Patente Under 35, che rimborsa fino a 2.500 euro per l’ottenimento della patente e della Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto merci;
Carta Cultura Giovani, un bonus di 500 euro per attività culturali destinato ai nati nel 2005 con ISEE fino a 35.000 euro.

Change privacy settings
×