Il superfood che ti rivoluziona la dieta, sembra è un cereale, ma fa miracoli: scopri il potere nascosto del grano saraceno

Il grano saraceno si conferma così non solo un ingrediente tradizionale, ma un vero e proprio superfood moderno.

Il ritorno in auge degli alimenti della tradizione contadina ha portato nuovamente sotto i riflettori un ingrediente antico e versatile: il grano saraceno.

proprietà grano saraceno
Le proprietà del grano saraceno – ispacnr.it

Spesso confuso con un cereale, in realtà si tratta di uno pseudocereale dalle sorprendenti proprietà nutrizionali e benefici per la salute, ideale sia per chi soffre di intolleranze alimentari sia per chi desidera migliorare il proprio regime alimentare.

Le caratteristiche nutrizionali del grano saraceno

Appartenente alla famiglia delle Poligonacee, il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) si distingue per la sua ricchezza proteica: contiene infatti tutti e otto gli amminoacidi essenziali, inclusa la lisina, elemento spesso carente nei cereali tradizionali. Questa peculiarità lo rende un’ottima fonte di proteine vegetali di alta qualità. Inoltre, è ricco di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e prolungano il senso di sazietà, aiutando a controllare l’appetito.

Tra i minerali presenti spiccano magnesio, ferro, zinco, rame e manganese, fondamentali per il benessere generale e il corretto funzionamento del metabolismo. Importante è anche la presenza di antiossidanti naturali come la rutina, un flavonoide che contribuisce a rinforzare i capillari e a migliorare la circolazione sanguigna. Il grano saraceno è inoltre privo di glutine, motivo per cui è adatto a chi segue una dieta gluten free o ha la celiachia.

Grano saraceno: un alleato per il controllo del peso

Tra gli aspetti più apprezzati di questo pseudocereale c’è il suo ruolo nel supporto alla perdita di peso. Grazie all’indice glicemico moderato, aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, evitando i tipici picchi che possono scatenare la fame nervosa. Le fibre e le proteine presenti nel grano saraceno garantiscono un senso di sazietà più prolungato, riducendo la necessità di spuntini fuori pasto.

proprietà grano saraceno
I mille usi di questo tipo di grano – ispacnr.it

Per chi vuole integrare il grano saraceno nella propria dieta dimagrante, è consigliabile abbinarlo a verdure di stagione e a fonti di grassi salutari come l’olio extravergine d’oliva o semi oleosi, per un pasto completo e bilanciato.

Le molteplici forme del grano saraceno in cucina

Oggi il grano saraceno è disponibile in diverse varianti, tutte ricche di proprietà nutritive:

  • Farina di grano saraceno, scura e dal sapore intenso, perfetta per preparare crêpes, pancake, biscotti, focacce e i tradizionali pizzoccheri valtellinesi.
  • Pasta di grano saraceno, un’alternativa gustosa e digeribile alla pasta di grano duro, naturalmente priva di glutine.
  • Cous cous di grano saraceno, sempre più diffuso, dal sapore delicato e ideale per ricette leggere e veloci.
  • Chicchi integrali di grano saraceno, ottimi in zuppe, insalate tiepide, porridge salati o come sostituto di riso e quinoa, anche come base per granola.

Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di grano saraceno apportano circa 343 kcal, 13 grammi di proteine, 10 grammi di fibre e una quota significativa di minerali essenziali.

Possibili controindicazioni e confronto con la quinoa

Il consumo di grano saraceno è generalmente sicuro, ma in rari casi può scatenare allergie, soprattutto in individui già sensibili ad altri semi o pseudocereali. Chi è predisposto ai calcoli renali dovrebbe limitarne l’assunzione, a causa della presenza di ossalati.

Confrontato con la quinoa, altro pseudocereale senza glutine, il grano saraceno si distingue per un contenuto proteico leggermente superiore e un sapore più deciso e tostato. La quinoa, invece, ha un gusto più delicato e apporta una maggiore quantità di grassi omega-3 e omega-6. Per una dieta varia e completa, alternare questi due alimenti è una strategia consigliata.

Change privacy settings
×