Aromatiche da davanzale: come scegliere le piante verdi ideali per ogni finestra. I consigli utili in base alle varie tipologie.
Le erbe aromatiche non sono solo un complemento perfetto per arricchire i piatti con profumi e sapori unici, ma possono trasformare il nostro davanzale in un angolo verde e profumato, anche nelle aree urbane. Queste piante rappresentano un’opzione ideale per chi vive in città, dove gli spazi esterni sono spesso limitati. Non importa avere il pollice verde; con un po’ di attenzione e alcune scelte oculate, è possibile godere di un orto domestico anche in pochi metri quadrati.

Quali piante scegliere per il davanzale?
La prima regola per scegliere le erbe aromatiche da coltivare sul davanzale è considerare l’esposizione della finestra. In città, l’esposizione al sole e il microclima possono variare notevolmente. Se il tuo davanzale è esposto a sud, puoi optare per erbe mediterranee come rosmarino, lavanda e timo. Queste piante non solo tollerano bene il sole, ma emanano anche profumi intensi che possono arricchire l’atmosfera della tua casa.
Al contrario, se la tua finestra ha un’esposizione più ombreggiata, puoi scegliere piante come menta, prezzemolo e coriandolo. Queste aromatiche prosperano anche in condizioni di luce indiretta e possono crescere rigogliose, regalando freschezza alla tua cucina. Inoltre, è importante considerare lo spazio disponibile: vasi rettangolari poco profondi sono perfetti per le erbe aromatiche, mentre un davanzale ampio e protetto permette di osare con arbusti più grandi o piante ricadenti.

Tra le aromatiche più comuni e amate, troviamo:
- Basilico (Ocimum basilicum): è una delle erbe più utilizzate in cucina, richiede sole diretto e annaffiature frequenti.
- Prezzemolo (Petroselinum crispum): cresce bene anche in mezz’ombra, ed è essenziale in molte ricette italiane.
- Menta piperita (Mentha x piperita): ama la luce, ma è fondamentale non farla seccare.
- Origano (Origanum): cresce bene al sole e resiste a periodi di siccità.
- Maggiorana (Origanum majorana): ideale per climi caldi e asciutti.
- Erba cipollina (Allium schoenoprasum): preferisce la luce diffusa o l’ombra leggera, con foglie che sprigionano un profumo delicato di cipolla.
- Coriandolo (Coriandrum sativum): prospera in ombra parziale, ed è molto usato nella cucina asiatica.
- Dragoncello (Artemisia dracunculus): tollera l’ombra parziale e cresce bene in terreni ben drenati.
Un consiglio pratico è di piantare le aromatiche in cassette separate, per evitare che piante come la menta invadano lo spazio delle altre. Per chi desidera avventurarsi in esperimenti culinari, ci sono molte erbe aromatiche meno comuni ma altrettanto interessanti:
- Tulsi o Basilico thailandese (Ocimum basilicum var. thyrsiflora): dal profumo speziato e con fiori decorativi, è un ingrediente fondamentale nella cucina thailandese.
- Shiso (Perilla frutescens): con foglie dal sapore agrumato, è utilizzato in sushi e insalate.
- Verbena odorosa (Aloysia citrodora): emana un intenso profumo di limone, perfetta per tisane e dessert.
- Coriandolo vietnamita (Persicaria odorata): simile al coriandolo, ma con un retrogusto piccante, perfetto per zuppe e insalate.
- Ruta (Ruta graveolens): dal sapore amaro, è usata per produrre liquori tradizionali.
Come gestire il davanzale nel modo giusto
Per ottenere il massimo dal tuo davanzale, è fondamentale seguire alcune pratiche di cura. Assicurati di utilizzare sottovasi per evitare macchie e migliorare il drenaggio. Verifica che i vasi abbiano fori sul fondo per prevenire il marciume radicale, e considera di aggiungere argilla espansa per evitare ristagni d’acqua. In estate, ricorda di annaffiare regolarmente, evitando i ristagni. Inoltre, se il tuo davanzale è esposto a forti venti, fissa i vasi con ganci o supporti appositi.
Con un po’ di impegno, il tuo davanzale può diventare un angolo verde rigoglioso, ricco di profumi e sapori, pronto a deliziare i tuoi piatti e a portare un tocco di natura nel tuo quotidiano.