Pasta fredda da sogno, la ricetta estiva che nessuno ti ha mai detto: facile, veloce e super gustosa

La ricetta estiva per stupire i tuoi ospiti: una pasta fredda che conquista, sfiziosa, diversa dal solito e super semplice da fare.

Con l’arrivo dell’estate, un piatto fresco e saporito come la pasta fredda con polpo si conferma protagonista delle tavole italiane, ideale per pranzi leggeri, cene informali o picnic in spiaggia. Questa ricetta unisce la morbidezza del polpo cotto nella sua acqua alle note aromatiche della rucola, del basilico e della dolcezza dei pomodorini ciliegino, creando un equilibrio perfetto di gusto e freschezza.

ricetta della pasta con polpo
Pasta fredda con polpo, una perfetta ricetta estiva – ispacnr.it

Pasta fredda con polpo: la ricetta dell’estate facile e sfiziosa

La combinazione tra la delicatezza del polpo e la freschezza delle verdure rende questa pasta fredda un piatto completo, colorato e nutriente, perfetto per affrontare le giornate estive con gusto e leggerezza. Dal punto di vista nutrizionale, indicativamente la pasta fredda con polpo apporta circa 443,5 kcal per porzione, con un contenuto di 64,9 grammi di carboidrati di cui 3,6 grammi di zuccheri, 29,9 grammi di proteine, 6,3 grammi di grassi (di cui 1 grammo saturi), 3,4 grammi di fibre, 60 mg di colesterolo e 637,1 mg di sodio. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta corta
  • 500 grammi di polpo già pulito
  • 200 grammi di pomodorini ciliegino
  • 30 grammi di rucola
  • basilico fresco q.b.
  • sale fino
  • olio extravergine di oliva q.b.
come fare la pasta con polpo
Ingredienti e preparazione della pasta con polpo – ispacnr.it

Procedimento

  1. La cottura del polpo rappresenta il passaggio chiave per ottenere un risultato morbido e gustoso. Il metodo “a secco” prevede di sistemare il polpo in una pentola coperta, lasciandolo cuocere nella propria acqua a fiamma medio-bassa per circa 20-30 minuti.
  2. Una volta cotto, è fondamentale lasciarlo raffreddare nella stessa pentola per preservarne la tenerezza.
  3. Nel frattempo, la pasta va lessata al dente, scolata, condita con un filo d’olio extravergine e fatta raffreddare.
  4. I pomodorini, lavati e tagliati a spicchi, vengono uniti in una ciotola capiente insieme alla rucola spezzettata a mano e alle foglie di basilico, quindi conditi con olio extravergine per favorire l’amalgama dei sapori.
  5. Quando il polpo è freddo, si taglia a pezzetti, eliminando, se gradito, parte della pelle strofinandola con carta da cucina, e si incorpora al composto di verdure.
  6. Infine, si unisce la pasta fredda, si aggiusta di sale e olio e si mescola bene prima di riporre il tutto in frigorifero fino al momento di servire.

Varianti e consigli

Per un tocco in più, è possibile arricchire la preparazione con ingredienti come olive taggiasche, pinoli tostati o costine di sedano a cubetti, creando una piacevole croccantezza e un aroma ancora più intenso. Alcuni suggeriscono anche di aggiungere zucchine grigliate, melanzane padellate o peperoni arrostiti per una versione più ricca e colorata. L’accostamento con un calice di vino bianco ghiacciato esalta ulteriormente la delicatezza del polpo.

La pasta fredda con polpo si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1-2 giorni, mantenendo così sapore e freschezza. È un piatto perfetto da preparare in anticipo, ideale per gite fuori porta o per una cena estiva in famiglia o con amici.

Gli appassionati di cucina suggeriscono di non sciacquare la pasta sotto acqua corrente dopo la cottura per non perdere lo strato di amido che trattiene il condimento, garantendo un sapore più intenso e omogeneo. Inoltre, è consigliabile scegliere formati di pasta corta come mezze maniche, fusilli o caserecce, che si abbinano al condimento in modo ottimale.

Change privacy settings
×