Pasta e patate in versione estiva: è una ricetta leggera e semplice che si adatta perfettamente alla stagione del caldo.
La pasta e patate estiva rappresenta una variante fresca e saporita del tradizionale piatto italiano, adattata per le temperature più calde con ingredienti semplici e di stagione.

Questa ricetta leggera, ma ricca di gusto, è ideale per le cene in famiglia e per chi cerca un primo piatto veloce da preparare senza rinunciare al sapore.
Pasta e patate estiva: così si arricchisce di freschezza
La versione estiva della pasta e patate si caratterizza per l’uso di pomodorini freschi, basilico e un condimento leggero che rende il piatto molto profumato e appetitoso anche se servito a temperatura ambiente o freddo. La preparazione è semplice e richiede pochi passaggi:
- Le patate vengono lessate intere con la buccia per circa 10 minuti, quindi pelate e tagliate a dadini.
- I pomodorini datterini vengono lavati e tagliati in quarti, poi uniti a un soffritto leggero di aglio e olio extra vergine di oliva, insaporiti con foglie di basilico fresco.
- La pasta corta, come ditali o cavatelli, si cuoce insieme alle patate in acqua bollente salata.
- Una volta scolati, pasta e patate vengono uniti al condimento di pomodorini, arricchiti da un paio di cucchiai di pesto alla genovese, che si può preparare in casa o acquistare già pronto, e spolverati con grana grattugiato.

Il successo della pasta e patate estiva è dovuto anche all’uso di ingredienti freschi e aromatici, tra cui spicca il basilico (Ocimum basilicum), pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell’India ma ormai profondamente radicata nella cucina mediterranea.
Nella cucina italiana, il basilico si abbina perfettamente a pomodori maturi, aglio e olio extravergine, ma anche a formaggi come la provola o il Parmigiano, diventando protagonista di piatti estivi leggeri e profumati. Le foglie fresche di basilico spezzettate sono perfette per insaporire la pasta e patate estiva, conferendo freschezza e un tocco aromatico irresistibile.
Varianti regionali e consigli
Questa ricetta ha il vantaggio di essere molto versatile e si presta a diverse varianti, come quella con aggiunta di provola, che dona un tocco filante e cremoso, o la versione napoletana, più ricca e corroborante, che utilizza il lardo e la crosta di Parmigiano Reggiano per un sapore intenso e avvolgente.
La pasta e patate alla napoletana è una delle versioni più tradizionali e apprezzate, caratterizzata dall’uso di cipolla, lardo, concentrato di pomodoro e la crosta di Parmigiano Reggiano che, sciogliendosi, rende il piatto cremoso e saporito. Questa variante è tipica delle stagioni fredde ma può essere adattata in estate sostituendo il concentrato con pomodorini freschi.
Un’altra versione estiva molto amata è quella con provola affumicata, dove la pasta e patate viene servita fredda, arricchita da dadini di formaggio e una crema a base di patate, parmigiano e latte frullati insieme, per un piatto fresco e saporito da portare in spiaggia o a picnic.
Per quanto riguarda la cottura, un consiglio utile è lessare patate e pasta insieme, inserendo i dadini di patate direttamente nell’acqua bollente insieme alla pasta per ottimizzare i tempi e ottenere una consistenza uniforme. Le patate tagliate a piccoli cubetti cuociono rapidamente, permettendo di servire un piatto pronto in meno di 30 minuti.