Buone come quelle della nonna: ecco la ricetta per fare delle polpette davvero succulente, proprio con i trucchi del passato.
Le polpette rappresentano un classico della cucina italiana, amate per la loro versatilità e la possibilità di personalizzazione. Sono le tipiche polpette della nonna a conquistare tutti. Scopriamo una ricetta che mette in risalto un ingrediente meno comune ma molto interessante: gli agretti, conosciuti anche come “barba di frate”. Questi vegetali, tipici della primavera, offrono un sapore fresco e leggermente acidulo, perfetto per accompagnare le polpette di vitello in un piatto ricco di gusto e colore.

Polpette di agretti: sfiziose e facili da realizzare
Questa ricetta è un invito a riscoprire ingredienti di stagione e a creare piatti che parlano di tradizione e innovazione, perfetti per deliziare i vostri ospiti o per una cena in famiglia. Prima di addentrarci nella preparazione, è utile dare un’occhiata ai valori nutrizionali di questa ricetta per quattro persone. Ogni porzione di polpette con agretti presenta circa 401,4 kcal, con 27,4 g di proteine e 30,1 g di grassi. I carboidrati sono relativamente bassi, con soli 7 g, e la presenza di fibre (3 g) contribuisce a una dieta equilibrata. È importante notare che il contenuto di sodio è piuttosto elevato (2176,9 mg), quindi si consiglia di prestare attenzione se si seguono regimi alimentari specifici. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
Per gli agretti:
– 300 g di agretti (da pulire)
– 2 spicchi di aglio
– 1 peperoncino fresco
– Olio extravergine d’oliva q.b.
Per le polpette:
– 350 g di macinato di vitello
– 80 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
– 1 uovo
– 20 g di latte
– Erba cipollina q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale fino q.b.
– Pepe nero q.b.
Per la salsa:
– 2 cucchiai di maionese
– 1 cucchiaino di senape di Digione
– 1 cucchiaino di senape all’antica
Preparazione
- Iniziate la preparazione pulendo gli agretti: eliminate la base con le radici e immergeteli in una ciotola con acqua e un cucchiaio di bicarbonato. Questo passaggio aiuterà a rimuovere eventuali impurità.
- Cambiate l’acqua 1-2 volte finché non risulterà limpida.
- In una padella, scaldate un filo d’olio con gli spicchi di aglio lasciati in camicia e il peperoncino fresco.
- Dopo un breve soffritto, aggiungete gli agretti, salate e saltate a fuoco medio per circa 10 minuti.
- Una volta cotti, toglieteli dal fuoco e teneteli da parte. Ora passate alla preparazione delle polpette.
- Tritate finemente l’erba cipollina e unitela in una ciotola al macinato di vitello insieme all’uovo, al Parmigiano grattugiato, al sale, al pepe e al latte.
- Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Con le mani leggermente inumidite, formate delle polpette di dimensioni uniformi.
- In una padella, versate un altro filo d’olio e scaldate a fuoco medio-alto. Aggiungete le polpette e rosolatele per circa 15 minuti, girandole frequentemente in modo che si dorino uniformemente.
- Per la salsa, mescolate la maionese con la senape di Digione e la senape all’antica in una ciotola. Questa salsa non solo aggiunge un tocco di cremosità al piatto, ma conferisce anche una nota pungente che bilancia perfettamente il sapore delicato delle polpette e degli agretti.
Consigli per servire
Per servire, disponete gli agretti sul fondo di un piatto e adagiatevi sopra le polpette dorate. Utilizzate un sac-à-poche per decorare con la salsa di senape e maionese, aggiungendo un tocco di eleganza al piatto.
Le polpette con agretti non solo sono un’ottima scelta per un pranzo primaverile, ma possono essere facilmente adattate anche per occasioni speciali. Potete variare le verdure, optare per salse diverse o persino cambiare il tipo di carne utilizzata, rendendo questo piatto un vero e proprio “cavallo di battaglia” della vostra cucina.