Attenzione a questi spray, rischi un tumore alla pelle se li usi spesso: i medici chiedono il ritiro dal commercio

Spray pericolosi: possono causare il cancro alla pelle, bisogna fare molta attenzione sopratutto se si usano di frequente. Ecco quali sono. 

Negli ultimi anni, la crescita esponenziale dei social media ha portato alla diffusione di tendenze spesso perniciose e, talvolta, pericolose. Una delle ultime mode che ha catturato l’attenzione, in particolare tra i giovani, è rappresentata dagli spray abbronzanti, promossi come soluzioni rapide per ottenere una tintarella perfetta. Tuttavia, dietro a queste promesse si cela un rischio potenzialmente grave per la salute, come dimostrato da recenti avvertimenti provenienti da esperti e organizzazioni sanitarie.

spray pericolosi
Il pericolo negli spray abbraonzanti – ispacnr.it

Rischi associati agli spray abbronzanti

Il The Chartered Trading Standards Institute (CTSI), un ente britannico impegnato nella protezione dei consumatori, ha lanciato un allerta riguardo all’uso di questi spray, che non solo possono causare effetti collaterali indesiderati come nausea, vomito e aumento della pressione sanguigna, ma sono anche associati a un incremento del rischio di melanoma, una delle forme più aggressive di cancro della pelle. Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma dell’Istituto Pascale di Napoli, è chiaro nel suo monito: “Questi prodotti abbronzanti non sono sicuri e andrebbero assolutamente bannati”.

In particolare, gli spray sotto accusa contengono una sostanza chimica chiamata “Melanotan 2”, che stimola la produzione di melanina nella pelle, promettendo un’abbronzatura rapida e duratura. Tuttavia, questa sostanza è vietata nel Regno Unito e, come sottolineato dal Melanoma Fund, l’uso di tali prodotti può portare a cambiamenti cellulari anomali in risposta all’esposizione ai raggi UV, che sono un fattore di rischio noto per lo sviluppo del melanoma. “Questi abbronzanti sono promossi per la loro capacità di facilitare la penetrazione dei raggi UV, mentre dovremmo esattamente evitarli per ridurre il rischio di cancro”, avverte Ascierto, aggiungendo che è preferibile utilizzare filtri solari fisici piuttosto che chimici.

Una delle preoccupazioni maggiori è che questi spray non sono classificati come medicinali, ma come cosmetici, il che significa che non sono sottoposti a rigorosi controlli normativi.

spray abbronzanti pericolosi
Allarme spray abbronzanti: sono pericolosi – ispacnr.it

Susanna Daniels, direttrice generale della charity Melanoma Focus, ha espresso preoccupazione per l’uso crescente di spray abbronzanti nasali e iniezioni, sottolineando i potenziali collegamenti con il melanoma. “Esortiamo i cittadini a riflettere sugli impatti a lungo termine sulla loro salute e a evitare completamente l’uso di queste sostanze”, ha affermato. Le testimonianze di persone danneggiate da questi prodotti sono già emerse; Jen Atkin, ex Miss Gran Bretagna, ha raccontato di aver subito cicatrici permanenti dopo aver usato uno spray abbronzante nasale acquistato online. “Purtroppo ho deciso di esagerare e sono caduta nella tendenza dell’abbronzatura nasale”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di prestare attenzione alle mode e alle scelte legate alla salute.

La necessità di regolamentazione

La questione è complessa e richiede un approccio critico da parte dei consumatori. È fondamentale ricordare che la salute non deve essere compromessa per seguire le tendenze del momento. La prevenzione del melanoma, come ha sottolineato Ascierto, è essenziale e deve diventare una priorità. La ricerca ha fatto significativi progressi nel trattamento del melanoma, grazie a innovazioni come l’immunoterapia, ma la prevenzione resta il miglior approccio. È imperativo che le autorità competenti intervengano per regolamentare l’uso di questi prodotti, evitando che diventino una moda pericolosa tra le giovani generazioni.

Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai rischi associati agli spray nasali abbronzanti, è fondamentale che i consumatori siano informati e che si adottino misure per proteggere la salute pubblica, garantendo che il benessere dei cittadini prevalga sulle mode effimere promosse dai social media.

Change privacy settings
×