La truffa della “falsa prenotazione” sta ingannando migliaia di viaggiatori: se hai ricevuto questa email dall’hotel blocca subito la carta

I viaggiatori devono essere informati e preparati, non solo per godere di una vacanza serena, ma anche per proteggere i propri dati.

Negli ultimi anni, il settore del turismo ha visto un incremento significativo delle truffe informatiche, un fenomeno che colpisce in particolare i viaggiatori ignari. Tra le varie forme di raggiro, una delle più insidiose è quella delle false prenotazioni, che si presenta attraverso email apparentemente ufficiali inviate da alberghi.

allerta se ricevi questa email da hotel
Attenzione a questa email – ispacnr.it

Queste comunicazioni ingannevoli sono studiate nei minimi dettagli, tanto da sembrare autentiche, e mirano a rubare dati sensibili e denaro ai malcapitati.

Il meccanismo della truffa

Il meccanismo alla base di questa truffa è il phishing mirato, una tecnica sofisticata in cui i truffatori ricostruiscono le informazioni relative alle prenotazioni degli utenti. Questo può avvenire attraverso falle nei sistemi di gestione dei dati degli hotel, oppure grazie a sottrazioni illecite di informazioni da operatori terzi.

Una volta ottenuti i dati necessari, il truffatore invia un’email al cliente, che sembra provenire dalla struttura alberghiera, con tanto di logo e dettagli della prenotazione.

Riconoscere i segnali di allerta

I messaggi contengono richieste di aggiornamento dei dati personali o di pagamento di un importo aggiuntivo per problemi di sistema, adeguamenti di costi o caparre mancanti.

Questo tipo di comunicazione, spesso scritta in un italiano impeccabile, si avvale di riferimenti specifici come date di soggiorno e numeri di camera, creando un senso di urgenza che spinge il destinatario ad agire rapidamente. Al click su un link presente nell’email, il viaggiatore viene reindirizzato a un sito clone dell’hotel, dove i dati inseriti finiscono direttamente nelle mani dei malintenzionati.

allerta se ricevi questa email da hotel
La nuova truffa molto pericolosa – ispacnr.it

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale essere in grado di riconoscere i segnali di allerta. Uno dei primi elementi da controllare è l’indirizzo email del mittente: anche se può sembrare ufficiale, spesso presenta piccole anomalie o domini sospetti. Errori di battitura e frasi mal formulate sono ulteriori indizi che possono far scattare il campanello d’allarme. Inoltre, è importante ricordare che nessun hotel serio richiede informazioni sensibili tramite email.

Comportamenti da adottare

La prudenza è essenziale: non cliccare mai su link sospetti senza aver verificato l’URL completo. Posizionando il cursore sul link, è possibile vedere l’indirizzo reale; se questo appare strano o non corrisponde a quello dell’hotel, è meglio non proseguire. In caso di ricezione di una mail sospetta, la cosa migliore da fare è non interagire con i contenuti e segnalare immediatamente l’accaduto alla struttura alberghiera.

Se l’hotel conferma che si tratta di una truffa, è opportuno informare le autorità competenti, come la polizia postale. Questo può avvenire tramite il portale ufficiale o presso un commissariato. Nel frattempo, per aumentare la propria sicurezza online, si consiglia di non salvare i dati delle carte di credito sui portali di prenotazione, utilizzare password complesse e attivare la verifica in due passaggi sugli account di posta elettronica.

Gli albergatori, da parte loro, devono investire in sistemi di sicurezza informatica per proteggere i dati dei clienti e comunicare tempestivamente eventuali anomalie. Con l’avvicinarsi della stagione estiva e l’aumento delle prenotazioni, i truffatori tendono a essere più attivi. È cruciale mantenere alta l’attenzione e adottare comportamenti prudenti per evitare brutte sorprese.

Change privacy settings
×