Attenzione a questa bevanda, rischi il cancro se la bevi: per gli esperti va assolutamente evitata

Bevande da evitare: esperti avvertono sui potenziali rischi per la salute e il loro legame con il cancro. Bisogna fare attenzione.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il legame tra alimentazione e salute è cresciuta esponenzialmente. Recenti studi hanno sollevato preoccupazioni riguardo a una sostanza comune presente in alcuni alimenti e bevande: la taurina. Questa ammina, considerata non essenziale e presente naturalmente nel nostro organismo, in particolare nel midollo osseo, nel cervello, nel cuore e nei muscoli, è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare leucemie, secondo una ricerca del Wilmot Cancer Institute della University of Rochester, nello stato di New York.

bevande e rischio di cancro
La bevanda potenzialmente cancerogena – ispacnr.it

La taurina delle bevande e il suo ruolo nell’insorgenza del cancro

La taurina è presente in vari alimenti, tra cui carni, pesce e uova, ma è particolarmente abbondante in alcune bevande energetiche e polveri proteiche. La scoperta che ha destato maggiore preoccupazione è che la taurina può promuovere la crescita delle cellule leucemiche. Questo fatto è emerso casualmente mentre i ricercatori indagavano il midollo osseo per migliorare i trattamenti contro il cancro del sangue. La dottoressa Jeevisha Bajaj ha dichiarato che il principale risultato di questo studio è che la taurina è utilizzata dalle cellule leucemiche per stimolare la progressione del cancro.

La taurina agisce stimolando un processo noto come glicolisi, fondamentale per la produzione di energia attraverso la scomposizione del glucosio. Questo processo diventa cruciale per il sostentamento di determinati tipi di cancro, come la leucemia mieloide acuta (AML), la leucemia mieloide cronica (CML) e le sindromi mielodisplastiche (MDS). I risultati di questa ricerca, pubblicati nella rivista scientifica Nature, evidenziano l’importanza di bloccare l’assunzione di taurina da parte delle cellule leucemiche come potenziale nuova strategia terapeutica.

bevande energetiche e rischio di cancro
Il rischio di cancro nelle bevande energetiche – ispacnr.it

Le bevande energetiche, che spesso contengono elevati livelli di taurina, sono particolarmente preoccupanti. Il dottor Marc Siegel ha sottolineato che le cellule leucemiche nel midollo osseo dipendono da questa ammina, che non sono in grado di produrre autonomamente. Sebbene non ci siano prove definitive che le bevande energetiche causino direttamente la conversione delle cellule del midollo osseo in cellule leucemiche, è evidente che l’assunzione eccessiva di taurina potrebbe avere effetti deleteri.

Consigli per i consumatori

Alla luce di queste scoperte, gli esperti raccomandano vivamente ai pazienti con leucemia di consultare i propri medici prima di introdurre integratori o alimenti ricchi di taurina nella loro dieta. È fondamentale valutare attentamente i benefici e i rischi associati al consumo di taurina, soprattutto considerando che è comunemente presente nelle bevande energetiche e viene talvolta utilizzata come integratore per alleviare gli effetti collaterali della chemioterapia.

Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai rischi associati a determinate sostanze e bevande, è fondamentale rimanere informati e adottare scelte alimentari più consapevoli, evitando prodotti che potrebbero compromettere la salute a lungo termine. La scienza è in costante evoluzione e le scoperte attuali potrebbero aprire la strada a opzioni terapeutiche innovative per i pazienti affetti da leucemia.

Change privacy settings
×