I ravioli capresi di Anna Moroni semplici e gustosi: ecco la ricetta perfetta

I ravioli capresi di Anna Moroni sono semplici e gustosi. Ecco la ricetta migliore possibile per realizzarli.

Sono pochi i volti dello spettacolo e della televisione italiana capaci di farsi volere bene e apprezzare fin dal primo momento in cui si mostrano sul piccolo schermo. Fra questi, c’è sicuramente Anna Urbani, coniugata Moroni. Nata a Roma il 27 febbraio 1939, è una cuoca molto abile e assai apprezzata da telespettatori e telespettatrici italiani e italiane.

Anna Moroni ravioli capresi
Anna Moroni, come riproporre i ‘suoi’ ravioli capresi (www.ispacnr.it – X TV2000.it)

Diplomata come ragioniera, inizialmente non si era cimentata nel settore della gastronomia, bensì è stata una interprete presso l’ambasciata d’Australia a Roma.

La cuoca romana è diventata nota per aver preso parte, dal 2002 al 2018, alla trasmissione La prova del cuoco, programma TV in cui presentava una rubrica di alcuni minuti dove offriva lezioni di cucina ad Antonella Clerici. Nel corso della sua carriera ha anche pubblicato svariati libri di ricette, in alcuni casi scritti insieme alla stessa Clerici.

Anna Moroni e i suoi ravioli squisiti: come farli

La famosa e apprezzatissima cuoca italiana non si è cimentata soltanto in televisione, dove come abbiamo detto ha ottenuto un enorme successo nel corso degli anni, ma anche sui social media. Su Instagram, ad esempio, ha un profilo in cui è seguita da 197.000 follower.

Anna Moroni ravioli capresi
Anna Moroni, ecco come fare i ravioli capresi seguendo le sue istruzioni (www.ispacnr.it – Instagram Anna Moroni)

Tantissime persone la seguono sul social di riferimento in questione, nel quale qualche giorno fa ha pubblicato un breve video in cui aiuta le tante persone che la seguono a realizzare una ricetta semplice ma comunque impegnativa e sicuramente gustosa: i ravioli capresi. Sia nel filmato che nella didascalia accanto, Anna Moroni è molto precisa sugli ingredienti da usare e sul procedimento da effettuare.

INGREDIENTI

Per la pasta sono necessari 250 grammi di semola rimacinata, 1 pizzico di sale e 300 ml di acqua. Per quanto riguarda il ripieno, sono invece necessari 200g di ricotta di pecora, 100g di caciotta grattugiata e qualche foglia di maggiorana. Il sugo richiede invece 500 grammi di pomodori San Marzano, 2 spicchi d’aglio, qualche foglia di basilico e olio evo.

PROCEDIMENTO

Per far sì che tutto funzioni alla perfezione, Anna Moroni propone di mettere a scaldare l’acqua in una pentola, dopodiché – quando è molto calda – unirla alla semola e al sale, mescolare tutto e poi impastare. L’olio va messo dentro la padella, mentre il sugo va realizzato con i pomodori tagliati a listarelle, senza dimenticare aglio e basilico. Per quanto riguarda il ripieno, è da unire la ricotta mista o di pecora con la caciotta grattugiata e le foglioline di maggiorana, un po’ di pepe bianco e mescolare tutto quanto insieme.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Anna Moroni Real (@annamoronireal)

In seguito, dovrete stendere la pasta in maniera sottile, tagliarla con un coppapasta e farla a forma di disco. Con un cucchiano, riempite l’interno della pasta con il ripieno e chiudete bene i ravioli, senza dimenticare di fare uscire l’aria. In seguito, andranno buttati in acqua bollente per 5-6 minuti finché non vengono a galla. In seguito, possono essere scolati e conditi con il sugo in padella per qualche minuto. Un piatto semplice e impegnativo, ma sicuramente gustoso: parola di Anna Moroni.

Change privacy settings
×