È fondamentale, quindi, che i pensionati siano informati sui propri diritti e sui requisiti necessari per accedere a questo beneficio.
La quattordicesima rappresenta un’importante entrata aggiuntiva per molti pensionati, fungendo da sostegno economico che può fare la differenza nel bilancio mensile di chi vive con una pensione.

Con l’arrivo del 2025, molti si interrogano su quando verrà erogato questo pagamento e a chi spetta effettivamente. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le modalità di accesso e le tempistiche di pagamento della quattordicesima.
Modalità di accesso
La quattordicesima, come stabilito dall’INPS, viene corrisposta ai pensionati in due momenti specifici dell’anno: a luglio e a dicembre. Questo pagamento è destinato a coloro che soddisfano determinati requisiti anagrafici e reddituali.
Per poter beneficiare della quattordicesima, è necessario essere titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria o delle forme sostitutive e integrate gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria. Inoltre, è fondamentale avere almeno 64 anni e un reddito complessivo non superiore a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti, stabilito dal 2017.
Tempistiche di pagamento
È interessante notare che il pagamento della quattordicesima avviene d’ufficio. Questo significa che non è necessario presentare una richiesta per ricevere questa somma, poiché l’INPS verifica automaticamente il possesso dei requisiti richiesti attraverso i dati in proprio possesso.

Coloro che perfezionano i requisiti entro il 31 luglio 2025 riceveranno la quattordicesima insieme al pagamento della pensione di luglio. Al contrario, chi soddisfa i requisiti dopo il 1° agosto 2025 per le pensioni gestite nei sistemi integrati, o dopo il 1° luglio 2025 per le pensioni gestite dalla Gestione pubblica, riceverà la somma aggiuntiva a dicembre.
Ricostituzione della quattordicesima
Un aspetto importante da considerare è che, nei casi in cui il pensionato non riceva la quattordicesima durante il pagamento di luglio, è possibile presentare una domanda di ricostituzione.
Questo può accadere a causa di errori o mancanze nella valutazione dei requisiti. L’INPS offre la possibilità di presentare questa domanda online attraverso la propria area riservata, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, i pensionati possono rivolgersi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un Patronato, che assisterà nella gestione della pratica.
La quattordicesima rappresenta, per molti pensionati, un’importante boccata d’ossigeno economica, soprattutto in un periodo di crescente inflazione e difficoltà economiche. Essa consente di affrontare spese impreviste o di migliorare la qualità della vita, permettendo di acquistare beni e servizi che magari erano stati rimandati.
Con il 2025 alle porte, è opportuno che tutti i soggetti interessati si preparino a verificare la propria situazione per non perdere questa opportunità economica.