Stupisci gli ospiti con il classico tiramisù – ricetta originale – semplice ed economico, super goloso e facilissimo da preparare.
Il tiramisù è più di un semplice dolce; rappresenta un autentico simbolo della cucina italiana, amato in tutto il mondo. La sua storia è avvolta nel mistero e molti luoghi si contendono il titolo di patria di questo dessert delizioso. Tra le varie versioni, quella più conosciuta è senza dubbio la classica, caratterizzata da strati di savoiardi imbevuti di caffè e una crema di mascarpone irresistibile.
Dal suo ingresso nel vocabolario italiano negli anni ’80, il tiramisù ha guadagnato una popolarità straordinaria, diventando una delle parole italiane più riconosciute a livello internazionale. Ma cosa rende questo dolce così speciale e desiderato?

Il segreto del tiramisù risiede nella sua semplicità e nel perfetto equilibrio dei suoi ingredienti. La crema di mascarpone, con la sua consistenza vellutata, si sposa magnificamente con il sapore intenso del caffè, creando un’esperienza gustativa unica. La ricetta che vi proponiamo è quella tradizionale, perfetta per ogni occasione, che non richiede ingredienti particolarmente costosi e può essere preparata in poco tempo.
La ricetta per il tiramisù perfetto: pronto in pochi minuti
Le origini del tiramisù sono avvolte in una fitta nebbia di leggende. Alcuni attribuiscono la sua invenzione al ristorante “Il Beccherie” di Treviso, dove il proprietario Ado Campeol avrebbe creato la ricetta negli anni ’60. Altri sostengono che il dolce esistesse già in forme simili in epoche precedenti, come una rivisitazione di dessert tradizionali veneti. Nonostante le controversie, ciò che è certo è che il tiramisù ha saputo conquistare i cuori e i palati di molte generazioni. Per preparare un tiramisù classico per circa 8 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 750 g di mascarpone
- 5 uova freschissime (circa 260 g)
- 250 g di savoiardi
- 120 g di zucchero
- 300 g di caffè (preferibilmente preparato con la moka)
- Cacao amaro in polvere q.b. per decorare
Come preparare il più classico dei tiramisù, passo dopo passo:
1. Preparazione del caffè: Iniziate preparando il caffè con la moka, zuccherandolo a piacere. Lasciatelo raffreddare in una ciotola ampia e bassa, ideale per inzuppare i savoiardi.
2. Montare i tuorli: Separate gli albumi dai tuorli. Montate i tuorli con metà dello zucchero utilizzando delle fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, incorporate il mascarpone poco alla volta, mescolando delicatamente.
3. Montare gli albumi: Pulite le fruste e montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo il restante zucchero gradualmente. Questo passaggio è cruciale: gli albumi devono essere montati fino a che non si ha una consistenza solida, tale da non muoversi nemmeno rovesciando la ciotola.
4. Unire i composti: Incorporate delicatamente gli albumi montati al composto di mascarpone, mescolando dal basso verso l’alto. Questo aiuterà a mantenere la leggerezza della crema.

5. Assemblaggio del tiramisù: Distribuite una cucchiaiata di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila di vetro. Inzuppate rapidamente i savoiardi nel caffè, assicurandovi che non si inzuppino troppo. Disponete uno strato di savoiardi nella pirofila, coprendoli con un’altra parte di crema.
6. Creare gli strati: Continuate alternando strati di savoiardi e crema fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema. Per decorare, utilizzate un sac-à-poche per formare dei ciuffetti di crema sulla superficie e spolverizzate con cacao amaro in polvere.
7. Rassodamento: Lasciate rassodare il tiramisù in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
Il tiramisù preparato con uova fresche è consigliabile consumarlo entro la giornata. In alternativa, può essere conservato in frigo per un massimo di un giorno in un contenitore ermetico. Se utilizzate uova pastorizzate, il dessert si conserva bene anche per 2-3 giorni. Un trucco utile è quello di congelare il tiramisù: si mantiene bene per circa due settimane in freezer.
La ricetta del tiramisù è estremamente versatile. Potete personalizzarla aggiungendo scaglie di cioccolato fondente o gocce di cioccolato per un tocco extra di golosità. Inoltre, se desiderate un sapore più intenso, potete aromatizzare il caffè con un po’ di liquore, come il marsala o il rum, per una versione più audace del classico. Il tiramisù è un dolce che riesce a mettere d’accordo tutti i palati, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per una merenda speciale. Preparatelo per una cena con amici o in famiglia e vedrete che sarà un grande successo!