Attenzione a questi gelati, contengono ingredienti altamente pericolosi per l’intestino: a rischio 25 milioni di italiani

Rischi per la salute intestinale con questo tipo di gelato confezionato: ci sono sei additivi e ingredienti da evitare.

Il gelato confezionato è uno dei piaceri estivi più amati dagli italiani. Con l’arrivo della bella stagione, milioni di persone si concedono questo dolce rinfrescante, spesso senza rendersi conto di ciò che realmente contiene. Studi recenti hanno rivelato che il gelato industriale può contenere fino a 15 ingredienti e additivi, molti dei quali possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare per il nostro sistema digestivo. In questo articolo, esploreremo i pericoli associati al consumo di gelato confezionato e identificheremo sei additivi da evitare.

pericolo nei gelati confezionati
Gelati confezionati e rischi per la salute – ispacnr.it

Gelato confezionato: gli ingredienti e gli additivi da evitare

Tradizionalmente, il gelato artigianale è realizzato con pochi ingredienti di alta qualità, come latte fresco, panna, zucchero, uova e frutta di stagione. Tuttavia, l’industria alimentare ha introdotto metodi di produzione sempre più sofisticati che mirano a ridurre i costi e aumentare la durata di conservazione. Questo ha portato a un uso massiccio di sostituti economici e additivi chimici, trasformando il gelato in un prodotto ultra-trasformato.

Il gelato confezionato, spesso ricco di zuccheri raffinati e grassi vegetali, può provocare fastidi digestivi. Reazioni comuni dopo il consumo includono sensazione di pesantezza e sete intensa, segni che il nostro corpo sta lottando per metabolizzare questi ingredienti poco salutari.

i rischi del gelato confezionato
I pericoli dietro i gelati confezionati – ispacnr.it

L’ E471 – Mono e digliceridi degli acidi grassi è un emulsionante è ampiamente utilizzato nella produzione di gelati per migliorare la consistenza e la stabilità del prodotto. Sebbene l’EFSA non abbia segnalato rischi immediati, studi recenti suggeriscono che questi additivi possano alterare il microbiota intestinale, aumentando il rischio di malattie infiammatorie e persino favorendo l’insorgenza di alcune forme di cancro, tra cui quello al colon.

Ci sono poi i E442 – Fosfatidi d’ammonio, utilizzati come emulsionanti, i fosfatidi d’ammonio possono contenere acido erucico, associato a problemi cardiaci, specialmente nei bambini. Questo additivo potrebbe anche contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari, rendendolo un ingrediente da evitare.

Sono pericolosi anche gli Addensanti (E407, E410, E412) : per aumentare la cremosità e il volume del gelato, molti produttori ricorrono a addensanti come la carragenina, che deriva da alghe rosse. Sebbene comunemente accettata, la carragenina può rilasciare sostanze degradate collegate a infiammazioni intestinali e a un aumento del rischio di cancro al colon. Altri addensanti come la gomma di guar e la farina di semi di carrube possono essere contaminati da ossido di etilene, un noto cancerogeno.

Contaminazioni batteriche

Un altro aspetto preoccupante del gelato confezionato è la possibilità di contaminazioni batteriche. Anche se i gelati hanno una lunga durata di conservazione, è cruciale che vengano mantenuti a temperature adeguate. Durante i mesi estivi, il rischio di interruzioni nella catena del freddo è elevato e questo può portare alla proliferazione di batteri nocivi.

Il gelato confezionato non è un alimento salutare. È errato considerarlo una merenda nutriente o un sostituto di un pasto. Molti sostengono che il gelato possa fornire antiossidanti e vitamine, ma la realtà è ben diversa: la maggior parte delle varietà disponibili sul mercato utilizza ingredienti di bassa qualità e privi di nutrienti essenziali.

Per chi desidera gustare un gelato veramente sano, è possibile optare per soluzioni artigianali, preparate con ingredienti freschi e naturali. Il gelato fatto in casa, ad esempio, consente di controllare la qualità degli ingredienti e di evitare additivi chimici nocivi. Utilizzando frutta fresca e dolcificanti naturali come il miele, è possibile creare un dessert delizioso e nutriente senza compromettere la salute.

Change privacy settings
×