Il dessert facile e veloce, una ricetta magica che conquista tutti i palati: bastano pochi ingredienti

Occorrono solo pochi ingredienti per fare un dessert buono e raffinato che conclude i pasti in modo elegante e piacevole. 

C’è un dessert al cucchiaio che unisce la tradizione dei classici dolci al cucchiaio con l’intensità e il carattere del caffè. Questo dolce, tipico della cucina italiana, è perfetto per gli amanti del caffè che desiderano concludere un pasto con un tocco di dolcezza e cremosità. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale per coloro che vogliono stupire gli ospiti senza passare ore ai fornelli. Inoltre, grazie alla possibilità di prepararla in anticipo, si rivela un’ottima scelta per cene e occasioni speciali. Si tratta della panna cotta al caffè, ecco come prepararla.

come fare la panna cotta al caffè
Ingredienti e preparazione della panna cotta al caffè – ispacnr.it

Panna cotta al caffè: il dessert al cucchiaio che conquista

Con la panna cotta al caffè, ogni boccone diventa un’esperienza di gusto che celebra il caffè, rendendo questo dolce un must per gli appassionati del genere. Questo dessert che si presta a molteplici abbinamenti. Potete servirla con biscotti secchi o con una spolverata di cacao amaro, creando così un contrasto di consistenze e sapori che renderà il vostro dessert ancora più interessante. Ecco le dosi per 6 persone.

Ingredienti

  • Caffè: 150 g, per un sapore intenso
  • Panna fresca liquida: 500 g, per la cremosità
  • Zucchero: 100 g, per dolcificare
  • Gelatina in fogli: 8 g, per la giusta consistenza
  • Estratto di vaniglia: ½ cucchiaino, per un aroma avvolgente

In aggiunta, per la salsa al caffè:

  • Cioccolato fondente: 100 g, per un tocco goloso
  • Caffè: 70 g, per la salsa

Per decorare, potete utilizzare qualche chicco di caffè intero.

ricetta della panna cotta al caffè
Panna cotta al caffè, il dessert versatile e raffinato – ispancr.it

Preparazione

  1. La preparazione della panna cotta al caffè inizia con la preparazione del caffè. Utilizzate una moka per ottenere un caffè ricco e aromatico.
  2. Mentre il caffè si prepara, mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la gelatina si sciolga correttamente nel composto caldo.
  3. In un tegame, versate la panna fresca e aggiungete il caffè già preparato, insieme allo zucchero e all’estratto di vaniglia.
  4. Portate il composto a sfiorare il bollore, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi al fondo del tegame.
  5. Quando la panna inizia a scaldarsi, scolate la gelatina e unitela al composto di panna e caffè, mescolando bene fino a quando non si sarà completamente sciolta.Una volta ottenuto un composto omogeneo, versatelo in sei stampini da circa 125 ml.
  6. Coprite con pellicola trasparente e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.
  7. Mentre la panna cotta si raffredda, potete preparare la salsa al caffè. Iniziate tritando finemente il cioccolato fondente e mettetelo da parte.
  8. In un pentolino, scaldate il caffè rimanente fino a farlo intiepidire. Aggiungete il cioccolato tritato e mescolate fino a ottenere una salsa fluida e omogenea.
  9. Una volta pronta, trasferite la salsa in una ciotolina e lasciatela intiepidire.
  10. Quando la panna cotta ha raggiunto la giusta consistenza, è il momento di sformarla.
  11. Immergete gli stampini in acqua calda per pochi secondi, facendo attenzione a non far entrare acqua all’interno. Capovolgete delicatamente la panna cotta su un piattino da portata.
  12. Una volta sformate per decorare potete utilizzare qualche chicco di caffè intero.

Varianti e consigli utili

Se volete dare un tocco personale alla vostra panna cotta al caffè, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituire la salsa al caffè con una salsa ai frutti di bosco per un contrasto di sapori, o aggiungere un pizzico di cannella o cacao per un aroma ancora più avvolgente. Per chi è intollerante alla gelatina, è possibile esplorare alternative come l’agar-agar o l’amido di mais, anche se la consistenza finale potrebbe variare.

Change privacy settings
×