730, puoi detrarre l’abbonamento del trasporto pubblico: quanto ti spetta per ogni figlio a carico

Novità per il 730, ecco come puoi detrarre l’abbonamento del trasporto: ecco i dettagli, quanto ti spetta e le novità

Uno dei temi tra i più caldi che abbiamo deciso di affrontare è proprio quello che fa riferimento alla detrazione e ai modelli del 730 e della dichiarazione dei redditi. In questo periodo in particolare, esistono delle modifiche sostanziali che possono aiutare a fare la differenza: andiamo a vedere di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che ti fanno risparmiare e ti cambiano letteralmente la vita.

Modello 730, ecco le spese del trasporto pubblico come possono essere detratte
Modello 730, ecco le spese del trasporto pubblico come possono essere detratte- ispacnr.it

Negli anni i nostri lettori che ci seguono hanno sempre voluto approfondire dei dettagli specifici della parte economico-finanziaria che fanno la differenza e che hanno lasciato tutti senza parole, soprattutto negli ultimi tempi che, con l’aumento dei prezzi di tutte le cose a nostra disposizione, ci siamo trovati ad affrontare una moltitudine di problemi non risparmiando quasi nulla.

Oggi, proprio perché ci teniamo a farvi saper le novità che fanno riferimento in particolare a quello che sta cambiando dal punto di vista fiscale nella detrazione ma anche nel modello 730 e della dichiarazione dei redditi, vi vogliamo informare  di una novità in particolare che siamo sicuri potrebbe fare la differenza.

Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta: ecco tutti i dettagli e le curiosità da conoscere proprio nel prossimo paragrafo.

Le novità sulla detrazione fiscale: ecco cosa può fare la differenza

Una delle domande tra le più gettonate negli ultimi tempi dai nostri lettori è voler conoscere al meglio quali sono le spese che anche se affrontate possiamo detrarre; abbiamo deciso di porre l’attenzione precisamente su quelle relative al trasporto pubblico e agli abbonamenti in essere, volendo specificare quali sono le spese da poter detrarre e quali no.

Modello 730, ecco le spese del trasporto pubblico come possono essere detratte: le novità
Modello 730, ecco le spese del trasporto pubblico come possono essere detratte: le novità- ispacnr.it

Le spese sostenute nel 2024 per gli abbonamenti ai mezzi pubblici possono essere portate in detrazione nel modello 730/2025 e, come spiega l’Agenzia delle entrate, devono essere inserite all’interno del modello entro la scadenza del 30 settembre 2025.

Il modello precompilato, invece,  disponibile per la sola lettura a partire dal 30 aprile 2025, può essere inoltrato, con o senza modifiche, a partire dal 15 maggio 2025. Molto importante sottolineare, però, che il tetto massimo di speso non deve essere superiore i 250 euro, mentre il beneficio fiscale è pari al 19%.

Per essere precisi, il contribuente ha diritto di recuperare  47,50 euro ogni anno, proprio nella voce specifica. Nel caso in cui viene messo il tutto nella voce “rimborso spese trasporto”, non si ha il diritto di recuperare nulla perché la spesa non è stata effettivamente sostenuta.

Change privacy settings
×