Il primo piatto ideale per il pranzo della domenica: facile, economico e gustoso. Riesce a conquistare il palato di tutti.
Se stai cercando un primo piatto che unisca sapore, semplicità e salute, i ravioli di patate ed erbette al sugo sono la scelta perfetta. Questa ricetta, non solo priva di lattosio e vegetale, rappresenta una vera celebrazione degli ingredienti freschi e genuini. Ideali per un pranzo in famiglia o una cena con amici, questi ravioli offrono un’esperienza culinaria ricca di tradizione e innovazione.

Ravioli di patate ed erbette al sugo: un mix ricco e saporito
La pasta fresca di questi ravioli non contiene uova, il che la rende accessibile a chi segue una dieta vegetariana o ha intolleranze alimentari. L’uso della curcuma nell’impasto non solo conferisce un colore vibrante alla sfoglia, ma aggiunge anche un delicato aroma, rendendo il piatto ancora più interessante. La combinazione di farina 00 e semola di grano duro rimacinata garantisce una consistenza perfetta, che si sposa magnificamente con il ripieno cremoso. Per il ripieno, utilizziamo patate rosse, che sono ricche di sapore e nutrienti. Le erbette, ricche di vitamine e fibre, apportano freschezza e un gusto leggermente terroso, bilanciando perfettamente la dolcezza delle patate.
Per accompagnare i ravioli, un sugo semplice ma gustoso a base di pomodorini ciliegino freschi è l’ideale. Questi pomodorini, dolci e succosi, vengono cotti con uno spicchio d’aglio e un filo d’olio extravergine d’oliva, permettendo di esaltare al massimo il loro sapore. Un tocco di basilico fresco alla fine aggiunge profumo e un colore vivace, rendendo il piatto non solo buono, ma anche bello da vedere. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
Per l’impasto
- 150 g di farina 00
- 150 g di semola rimacinata di grano duro
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 130 l di acqua
- sale q.b.
- Curcuma in polvere q.b.
Per il ripieno
- 300 g di patate rosse
- 300 g di erbette
- 1 aglio
- 50 g di pinoli
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
- Iniziate impastando gli ingredienti per la pasta, mescolando farina, semola, sale e curcuma. L’uso di acqua a temperatura ambiente è fondamentale per ottenere un impasto elastico e morbido.
- Dopo aver impastato, lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti, coperto con un panno umido, in modo che si rilassi e sia più facile da stendere.
- Mentre l’impasto riposa, dedicatevi alla preparazione del ripieno. Lessate le patate con la buccia in acqua salata, quindi schiacciatele e unitele alle erbette precedentemente saltate in padella con aglio.
- L’aggiunta dei pinoli tostati e un po’ di pepe nero daranno al ripieno una texture e un sapore unici. Questo passaggio è cruciale per garantire che ogni raviolo sia pieno di gusto.
- Stendete la pasta utilizzando una macchina per la pasta, riducendo progressivamente lo spessore fino ad ottenere una sfoglia sottile.
- Ricavate dei quadrati di pasta, posizionate al centro di ciascuno una pallina di ripieno e chiudete i ravioli facendo aderire bene i bordi. È importante eliminare l’aria all’interno per evitare che si rompano durante la cottura.
- Una volta pronti, i ravioli vanno cotti in abbondante acqua salata per circa 3 minuti. È essenziale cuocerli in piccoli lotti per garantire una cottura uniforme.
- Scolateli e trasferiteli direttamente nel sugo di pomodorini, mescolando delicatamente per condirli senza romperli.