La ricetta magica che fa impazzire tutti: un primo piatto facile, economico e super saporito

Semplicemente squisito: questo primo piatto conquista anche i palati più esigenti ed è low cost e facile da fare. 

I bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, combinando sapori unici e ingredienti freschi. Questo primo piatto non solo è un’esplosione di colori e profumi, ma rappresenta anche un esempio di come ingredienti di alta qualità possano dar vita a una pietanza indimenticabile. Facile da preparare, è perfetto per una cena con amici o una riunione di famiglia, rendendo ogni occasione speciale.

ricetta dei bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano
Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano: una bontà facile da fare – ispacnr.it

Bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano: un trionfo di gusto

Questo piatto, oltre a essere delizioso, è anche nutriente, con un apporto calorico di circa 678 kcal per porzione. Fornisce una quantità significativa di carboidrati e proteine, rendendolo un pasto sostanzioso e bilanciato. È sempre importante considerare le porzioni e gli ingredienti utilizzati, specialmente per chi segue regimi alimentari specifici.

Ogni boccone di bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano è un invito a scoprire i sapori autentici della tradizione culinaria italiana, dove la qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione sono sempre al primo posto. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

come fare i bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano
Ingredienti e preparazione dei bucatini con fiori di zucca, guanciale e zafferano – ispacnr.it

Ingredienti

  • Bucatini: 320 g
  • Guanciale: 220 g
  • Fiori di zucca: 20
  • Formaggi: 80 g di Parmigiano Reggiano DOP e 80 g di Pecorino
  • Zafferano: 0,3 g (due bustine da 0,15 g)
  • Latte: 40 g
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione pulendo i fiori di zucca: rimuovete il pistillo e, se i fiori sono piccoli, lasciateli interi; altrimenti, tagliateli a strisce.
  2. In una ciotola, unite il Parmigiano e il Pecorino grattugiati con un pizzico di pepe e sale, quindi incorporate il latte per ottenere una crema omogenea.
  3. Mentre preparate il condimento, portate a ebollizione una pentola con acqua salata per cuocere i bucatini.
  4. Passate al guanciale: eliminate la cotenna e tagliatelo a listarelle.
  5. In una padella, rosolatelo fino a renderlo croccante e dorato, senza aggiungere ulteriore grasso.
  6. Una volta pronto, scolatelo su carta assorbente e utilizzate il grasso rimanente nella padella per saltare i bucatini. Cuocete la pasta fino a renderla al dente, trasferendola poi nella padella con il guanciale.
  7.  Aggiungete lo zafferano, precedentemente diluito con un po’ d’acqua di cottura, e mescolate.Il segreto per ottenere un piatto cremoso è la risottatura: aggiungete acqua di cottura dei bucatini poco alla volta, mescolando costantemente fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  8. Quando la pasta è pronta, spegnete il fuoco e incorporate il composto di formaggi e i fiori di zucca, mescolando delicatamente.

L’arte della presentazione

Impiattate con cura, guarnendo ogni piatto con il guanciale croccante messo da parte e una generosa macinata di pepe nero per esaltare ulteriormente i sapori. La combinazione di fiori di zucca freschi, guanciale saporito e zafferano aromatico crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e salinità, rendendo questo piatto un vero capolavoro della cucina italiana.

Change privacy settings
×