Voglia di dolce? Questa ricetta vegetariana è facile e veloce: conquisterà tutti i tuoi ospiti

Delizioso e vegetariano: il dolce semplice e rapido che piace un sacco a tutti. Ecco di che si tratta e come prepararlo.

I dolcetti al cioccolato e tahina rappresentano un’esperienza di gusto unica, perfetta per ogni occasione, dal dessert elegante a fine pasto a un semplice accompagnamento per un caffè pomeridiano. Questi cubetti golosi, che si sciolgono in bocca, non solo sono facili da preparare, ma richiedono anche ingredienti comuni che possono essere facilmente reperiti. Con una preparazione che richiede solo dieci minuti e senza cottura, sono l’ideale per chi desidera sorprendere gli amici con una dolcezza autentica e originale.

ricetta dei dolcetti vegetariani di cioccolato e tahina
Dolcetti al cioccolato e tahina: una bontà vegetariana – ispacnr.it

I dolcetti al cioccolato e tahina sono perfetti per ogni occasione. Che si tratti di una cena con amici, di una festa di compleanno o di un semplice pomeriggio da trascorrere con un buon libro, questi cubetti golosi sono sempre una scelta vincente.

Dolcetti al cioccolato e thaina: una delizia vegetariana insolita e sfiziosa

La tahina, un ingrediente derivato dalla macinazione dei semi di sesamo, è una vera e propria delizia della cucina mediorientale. Oltre a conferire un sapore unico e cremoso, la tahina è anche ricca di nutrienti. È una fonte eccellente di proteine, fibre e grassi salutari, rendendo questi dolcetti non solo gustosi, ma anche un’opzione nutriente per coloro che cercano di mantenere una dieta equilibrata.

Associata al cioccolato fondente, la tahina crea un contrasto di sapori che conquista al primo assaggio.Questa combinazione non solo offre un equilibrio di sapori dolci e amari, ma permette anche di personalizzare il risultato finale secondo i propri gusti. L’aggiunta di peperoncino, ad esempio, non è obbligatoria, ma può donare un tocco di piccantezza che esalta il cioccolato. Le dosi della ricetta sono per realizzare circa 24 pezzi. 

come fare i dolcetti al cioccolato e tahina
Ingredienti e preparazione dei dolcetti al cioccolato e tahina – ispancr.it

Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 120 g di tahina
  • 2 cucchiai di miele
  • Peperoncino in polvere (a piacere)
  • Cacao amaro in polvere (per la finitura)

Preparazione

  1.  Iniziate tritando il cioccolato fondente, quindi scioglietelo a bagnomaria insieme alla tahina e al miele. Questo metodo di scioglimento delicato permette di preservare le proprietà organolettiche del cioccolato, garantendo un risultato cremoso e liscio.
  2. Mescolate il composto fino a ottenere una consistenza omogenea e setosa.
  3. A questo punto, potete aggiungere il peperoncino in polvere, se desiderate dare un tocco piccante al vostro dolce.
  4. Una volta che il composto è pronto, versatelo in una teglia foderata con carta forno, livellandolo con una spatola per ottenere uno spessore uniforme.
  5. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore; questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza e per facilitare il taglio in cubetti.
  6. Dopo il tempo di raffreddamento, estraete la mattonella dal frigorifero e tagliatela in pezzi regolari. Spolverate infine i dolcetti con cacao amaro per un tocco finale di eleganza e un ulteriore richiamo al sapore del cioccolato.

Varianti e Personalizzazioni

Una delle caratteristiche più affascinanti di questi dolcetti è la loro versatilità. Potete personalizzarli a piacere, aggiungendo ingredienti come noci tritate, semi di chia o addirittura frutta secca come albicocche o datteri. Ogni variazione conferisce un carattere unico e può trasformare un semplice dolcetto in un’esperienza gourmet. Per chi ama sperimentare, provate a sostituire il miele con lo sciroppo d’acero per una versione vegana, mantenendo comunque la dolcezza e la cremosità del dolce.

Inoltre, potete adattare le spezie secondo i vostri gusti: cannella, cardamomo o zenzero in polvere possono aggiungere un interessante profilo aromatico. Sperimentare con le spezie non solo arricchisce il sapore, ma rende ogni preparazione un evento unico.

Change privacy settings
×