Attenzione al carrello della spesa… e allo schermo: come lo smartphone gonfia il tuo scontrino e ti fa spendere il doppio

Attenzione al carrello della spesa e all’uso dello smartphone: rischi danni veramente clamorosi, ecco di che si tratta

Negli ultimi anni, l’uso degli smartphone è diventato sempre più diffuso anche durante le attività quotidiane, come la spesa. Sebbene questi dispositivi siano strumenti utili per cercare informazioni, confrontare prezzi e trovare offerte, recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo dello smartphone mentre si fa la spesa può portare a spese maggiori, talvolta raddoppiando il costo finale del carrello.

Attenzione al carrello della spesa... e allo schermo
Attenzione al carrello della spesa… e allo schermo:- ispacrn.it

Un fenomeno interessante è quello della “distrazione digitale”. Quando i consumatori sono impegnati a consultare il loro smartphone, tendono a perdere la concentrazione sugli acquisti effettivi. Questo porta spesso a un comportamento impulsivo, dove si aggiungono al carrello articoli non pianificati. La ricerca ha evidenziato che l’80% dei consumatori che utilizzano il telefono durante la spesa tendono a comprare più prodotti del previsto. Questo non solo incrementa la spesa totale, ma può anche portare a scelte meno salutari, poiché gli acquisti impulsivi sono spesso orientati verso snack e prodotti pronti.

In aggiunta, la presenza di notifiche e messaggi può distogliere ulteriormente l’attenzione dal processo di acquisto. Ogni volta che un consumatore controlla il telefono, il suo focus viene spostato, aumentando la probabilità di fare acquisti non necessari. Inoltre, il marketing digitale gioca un ruolo cruciale in questo contesto: le applicazioni di shopping e le pubblicità mirate possono indurre i consumatori a comprare articoli che non avevano intenzione di acquistare, sfruttando le emozioni e le necessità momentanee.

L’uso delle app di confronto prezzi

Un altro aspetto da considerare è l’uso delle app di confronto prezzi. Sebbene possano aiutare a risparmiare, l’uso di queste app durante la spesa può portare a una spirale di acquisti superflui. Gli utenti, infatti, potrebbero finire per spendere di più per ottenere il “miglior affare”, perdendo di vista il budget inizialmente stabilito.

Attenzione al carrello della spesa... e allo schermo:, ecco il motivo
Attenzione al carrello della spesa… e allo schermo:, ecco il motivo- ispacnr.it

Inoltre, c’è il rischio di cadere nella trappola delle recensioni online. Leggere opinioni su un prodotto mentre si è nel negozio può indurre a cambiare idea sull’acquisto di un articolo, portando a un incremento dei costi, poiché ci si può sentire spinti a provare nuovi prodotti o marchi, spesso più costosi.

In sintesi, mentre gli smartphone offrono una comodità indiscutibile durante lo shopping, è fondamentale essere consapevoli degli effetti collaterali che possono avere sul comportamento di spesa. Mantenere un approccio disciplinato e limitare l’uso del telefono durante la spesa può rivelarsi una strategia vincente per contenere i costi e fare acquisti più ponderati, evitando di ritrovarsi con un carrello gonfiato e un budget in rosso.

Change privacy settings
×