Non il solito tiramisù, ma più sfizioso: con questa ricetta è davvero super. Bisogna conoscere i trucchi giusti per un risultato perfetto.
Il tiramisù è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, un simbolo di convivialità e dolcezza che riesce a conquistare il palato di chiunque. Seppure la ricetta classica, con il suo inconfondibile sapore di caffè e cacao, rimanga imbattibile, esistono numerose varianti che meritano di essere scoperte. Tra queste, il tiramisù alle fragole spicca per la sua freschezza e leggerezza, rendendolo perfetto per i pranzi primaverili ed estivi. Questa versione, infatti, è un’ottima alternativa per chi cerca un dessert più fruttato e meno intenso, adatto a qualsiasi occasione.

Tiramisù alle fragole: la versione primaverile che conquista
Preparare un tiramisù alle fragole è un’operazione semplice e veloce, che richiede circa 25 minuti di preparazione a cui si aggiunge un riposo di 30 minuti in frigorifero per la crema. Questa ricetta è ideale per 4 persone e ha un costo contenuto, rendendola accessibile a tutti. La difficoltà è classificata come facile, quindi anche i meno esperti in cucina possono cimentarsi senza timore.
Ingredienti
Per la crema al mascarpone:
- 400 g di mascarpone
- 3 tuorli d’uovo
- 50 g di acqua
- 125 g di zucchero (per lo sciroppo)
Per condire e decorare
- 400 g di fragole fresche
- 8 savoiardi
- 20 g di zucchero
- 20 g di succo di limone
- 12 fragole per decorare

Preparazione
- Iniziamo la preparazione lavando accuratamente le fragole e rimuovendo il picciolo.
- Tagliatele a rondelle e ponetele in una ciotola, aggiungendo 20 g di zucchero e il succo di limone.
- Mescolate e lasciate macerare, così da far sprigionare il loro succo naturale.
- Successivamente, in un pentolino, versate 50 g di acqua e unite 125 g di zucchero, scaldando a fuoco moderato. Utilizzando un termometro da cucina, portate la temperatura a 121°C. Se non possedete un termometro, potete controllare la cottura osservando la formazione di bollicine bianche sulla superficie dello sciroppo.
- Quando lo sciroppo raggiunge la temperatura desiderata, iniziate a lavorare i tuorli con uno sbattitore elettrico in una ciotola.
- Una volta che lo sciroppo ha raggiunto 121°C, versatelo a filo sui tuorli continuando a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale, poiché pastorizza i tuorli, rendendo la crema al mascarpone sicura e deliziosa.
- Lasciate raffreddare il composto.
- Prendete il mascarpone e incorporatelo al composto di tuorli, mescolando energicamente fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate rassodare in frigorifero per 30 minuti.
- Mentre la crema si raffredda, filtrate le fragole macerate per separare il succo dalla frutta.
- Conservate un terzo delle fragole a rondelle e frullate il resto con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa liscia. Questa salsa darà un tocco di freschezza al vostro tiramisù.
- Per assemblare il tiramisù, tagliate a metà i savoiardi in base alla grandezza dei bicchieri che intendete utilizzare.
- Prendete il sac-à-poche e riempitelo con la crema al mascarpone.
- Iniziate a comporre il dolce: sul fondo di un bicchiere, stendete un primo strato di crema, poi adagiate i savoiardi intinti nella salsa di fragole, seguiti da qualche pezzo di fragola.
- Ripetete il processo creando altri strati fino a raggiungere il bordo del bicchiere.
- Terminate con uno strato di crema e decorate la superficie con le fragole tenute da parte. Il tiramisù alle fragole è ora pronto per essere servito, un dolce che non solo delizia il palato ma anche la vista, grazie ai suoi colori vivaci.