Meduse: Un problema? No una risorsa!
Il CNR-ISPA partecipa al progetto di ricerca europeo sull’uso di meduse per la realizzazione di nuovi prodotti.
Il cambiamento climatico globale e l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini stanno portando ad una riduzione del numero di pesci negli oceanie all’aumento di fastidiose e a volte pericolose proliferazioni di meduse. Il progetto GoJelly, coordinato dal GEOMAR, Helmholtz Center for Ocean Research (Germania), si propone di cambiare questa percezione utilizzandole meduse come risorsa per la produzione di filtri per microplastiche, di fertilizzanti, mangimi e alimenti. L’Unione Europea finanzia il progetto GoJelly nell’ambito del programma quadro Horizon2020 con 6 milioni di euro.
Un consorzio di 15 fra Istituzioni Scientifiche e Aziende provenienti da otto Paesi coordinato da GEOMAR Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel ha proposto un’idea innovativa. Mediante il progetto GoJelly, finanziato dall’Unione Europea con sei milioni di euro per un periodo di quattro anni, si cercherà di utilizzare le meduse facendole diventare una risorsa. “Nella sola Europa, la specie aliena Mnemiopsis leidyiintrodotta mediante le acque di zavorra, raggiunge una biomassa di un miliardo di tonnellate.”, dice la Dr. Jamileh Javidpour di GEOMAR, coordinatore del progetto GoJelly.
Nel progetto, la Dr. Antonella Leone e i suoi colleghi presso il CNR-ISPA di Lecce, in Puglia, studieranno le caratteristiche biochimiche / nutraceutiche / microbiologiche e nutrizionali delle meduse del Mediterraneo e dei mari Europei per il loro possibile sfruttamento come alimento,ingrediente alimentare o come fonte di composti bioattivi.
Segui il progetto su:
Contatti:
Dr. Antonella Leone, PhD
e-mail: antonella.leone@ispa.cnr.it
Tel. +39 0832422615
Comments
Comments are closed.