Facile, rapida e low cost: questa ricetta vegetariana è anche leggera. Tante caratteristiche interessanti per un piatto tutto da scoprire.
Non solo un piatto saporito, ma anche una soluzione pratica per un pranzo o una cena in famiglia. Ecco una ricetta semplice da realizzare e con ingredienti facilmente reperibili. Si tratta certamente di un’ottima scelta per chi desidera mangiare in modo sano e gustoso. Le zucchine ripiene vegetariane rappresentano una delle ricette più amate della cucina italiana, perfetta per chi cerca un piatto leggero, nutriente e ricco di sapore. Ricche di sapore, queste zucchine ripiene possono soddisfare i palati di tutti, dai vegetariani ai carnivori, rendendo ogni pasto un momento di convivialità e piacere.

Zucchine ripiene: un piatto vegetariano, leggero e ricco di gusto
Questo secondo piatto, privo di carne e pesce, sfrutta al massimo la freschezza della verdura, trasformando le zucchine in veri e propri contenitori di gusto. La ricetta, semplice e veloce, si presta ad essere preparata in qualsiasi momento dell’anno, grazie alla disponibilità delle zucchine in diverse stagioni. Le zucchine ripiene vegetariane non solo sono deliziose, ma anche sane. Ogni porzione offre circa 188,8 kcal, con un buon bilanciamento tra carboidrati, proteine e grassi.
Contengono 23,3 g di carboidrati, di cui 8,5 g di zuccheri, e 7,7 g di proteine. Inoltre, il contenuto di grassi è di 8,3 g, di cui solo 2,7 g sono saturi. Con 3,5 g di fibre per porzione, queste zucchine sono anche un ottimo alleato per la salute intestinale. Grazie alla presenza di ingredienti freschi e naturali, questo piatto è ideale per chi desidera seguire un’alimentazione equilibrata e priva di lattosio. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- Zucchine lunghe: 450 g (circa 3 zucchine)
- Pangrattato grossolano: 100 g
- Pomodori secchi sott’olio: 85 g
- Cipollotti: 50 g
- Formaggio grattugiato: 60 g
- Basilico fresco: q.b.
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pangrattato e olio per gratinare: q.b.
Preparazione
- Iniziate dividendo le zucchine a metà nel senso della lunghezza e svuotandole della polpa con l’aiuto di uno scavino. La polpa estratta non va buttata, ma può essere tritata grossolanamente e utilizzata nel ripieno.
- Successivamente, tritate anche i cipollotti e fateli rosolare in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per circa 3-4 minuti.
- Aggiungete la polpa di zucchine e un pizzico di sale, continuando a cuocere per altri 10-12 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi.
- Una volta cotta, trasferite la polpa in una ciotola e unite i pomodori secchi tritati, il pangrattato, il basilico spezzettato e il formaggio grattugiato.
- Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, disponete le zucchine svuotate su una teglia precedentemente unta d’olio e riempitele generosamente con il ripieno, pressando bene con le mani per compattare il tutto.
- Cospargete la superficie con un po’ di pangrattato e un filo d’olio extra vergine, quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti. Le zucchine saranno pronte quando la superficie risulterà dorata e croccante.
Varianti e consigli utili
Le zucchine ripiene possono essere personalizzate in molti modi. Per chi ama sperimentare, si possono provare varianti con ingredienti come il branzino affumicato o la quinoa, per un tocco di originalità. Anche l’aggiunta di ricotta o di altri formaggi rende il ripieno ancora più cremoso e saporito.
Se avete a disposizione pomodorini freschi, potete utilizzarli al posto dei pomodori secchi, ma il sapore intenso di questi ultimi conferisce un carattere unico al piatto. Inoltre, per chi ama i sapori più decisi, l’aggiunta di spezie come origano o peperoncino può rendere il piatto ancora più interessante.