Crostata super saporita, la ricetta segreta che farà impazzire i tuoi invitati: facile ed economica

Si prepara facilmente ed è a basso costo: la crostata è una ricetta che conquista sempre tutto. Ecco come farla al meglio. 

La crostata è uno dei dolci più amati della pasticceria italiana e rappresenta un vero e proprio simbolo di dolcezza e freschezza. Questo dessert non solo incanta con il suo trionfo di colori e sapori, ma è anche incredibilmente versatile, rendendolo perfetto per ogni occasione, dalle feste di compleanno a una semplice merenda in famiglia.Tra i tanti tipi di crostata, con le più diverse farciture ce n’è una perfetta per la primavera: la crostata di fragole. Ecco tutto quel che occorre e i passaggi da fare per realizzarla.

Crostata alle fragole: dalla base alla farcitura per una preparazione perfetta

La pasta frolla è la base fondamentale di questa crostata. Per un risultato ottimale, è essenziale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. La crema pasticcera è l’elemento che arricchisce la crostata, donandole cremosità e un gusto avvolgente. Il tocco finale di questa crostata è rappresentato dalle fragole fresche. Questi frutti rossi, dolci e succosi, non solo aggiungono un elemento decorativo, ma arricchiscono anche il dessert con la loro freschezza.  L’uso di un po’ di confettura per spennellare le fragole non solo conferisce lucentezza al dolce, ma aggiunge anche un ulteriore strato di dolcezza.

ricetta della crostata di fragole
Ingredienti e preparazione della crostata di fragole – ispacnr.it

Ingredienti

Per la frolla

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo medio
  • Scorza di 1 limone biologico

Per la crema pasticcera

  • 400 ml di latte intero
  • 100 ml di panna liquida
  • 100 g di zucchero semolato
  • 6 tuorli piccoli
  • 45 g di amido di mais
  • 1 baccello di vaniglia

Per decorare

  • Confettura di fragole q.b.
  • Fragole fresche q.b.

Preparazione

  1. Versate nella planetaria la farina, lo zucchero a velo e il burro freddo a pezzi.
  2. Lavorate con la frusta a foglia fino ad ottenere un composto sabbioso, poi aggiungete la scorza di limone.
  3. Unite anche l’uovo e lavorate nuovamente fino a formare un composto omogeneo.
  4. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  5. Nel frattempo preparate la crema pasticcera: in un pentolino versate il latte e la panna, unite i semi del baccello di vaniglia a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.
  6. In un’altra ciotola versate lo zucchero e i tuorli e mescolate subito con una frusta a mano.
  7.  Aggiungete l’amido di mais e mescolate ancora sino ad ottenere un composto liscio.
  8. Quando latte e panna sfioreranno il bollore versate poco alla volta nel composto di tuorli. Mescolate bene tutto nuovamente in pentola amalgamando con una frusta sino a che la crema non si sarà addensata.
  9. Trasferite la crema ottenuta in un contenitore e coprite con pellicola a contatto. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
  10. Intanto riprendete la frolla e sistematela su un piano leggermente infarinato. A questo punto stendete la frolla con un mattarello sino ad ottenere uno spessore di 3-4 mm.
  11. Trasferitela poi in uno stampo da 28 cm, imburrato e infarinato.
  12.  Bucherellate il fondo della crostata utilizzando i rebbi di una forchetta e lasciate raffreddare in frigorifero ancora per 30 minuti.
  13. Quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
  14. Una volta fredda estraete il guscio di frolla dallo stampo, riprendete la crema pasticcera dal frigorifero e lavoratela con una frusta a mano, in modo che torni liscia.
  15. Trasferite la crema pasticcera in un sac-à-poche e versatela nella frolla uniformemente.
  16. Tagliate alcune fragole a metà e altre in quarti e decorate. Infine spennellate con la confettura.
Change privacy settings
×