Pagamento INPS, controlla subito: hanno decurtato 75 euro dal tuo beneficio, cittadini infuriati

Il nuovo Assegno di Inclusione (ADI), introdotto a gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, rappresenta un’ancora di salvezza per molte famiglie italiane.

Questo strumento di supporto economico è stato concepito per garantire un aiuto continuo a chi ne ha bisogno, con una durata predefinita di 18 mesi. C’è un aspetto critico che le famiglie devono tenere in considerazione: l’importo dell’ADI può variare mensilmente a seconda di specifici requisiti legati alla composizione del nucleo familiare.

Errori che possono costare fino a 12 mesi di rendita pensionistica
Tagli assegno inclusione (ispacnr.it)

Una delle principali caratteristiche dell’Assegno di Inclusione è la sua flessibilità, che permette di adattare l’importo erogato alle esigenze specifiche della famiglia beneficiaria. Questo avviene perché i requisiti dei componenti del nucleo familiare vengono monitorati costantemente durante il periodo di fruizione del beneficio. Ad esempio, se un componente del nucleo familiare raggiunge la maggiore età, l’importo del sussidio può diminuire. Questo avviene perché il passaggio da minorenne a maggiorenne comporta un cambiamento nella scala di equivalenza utilizzata per calcolare l’importo del sussidio. L’INPS adegua automaticamente l’importo erogato, rendendo il sistema più reattivo alle dinamiche familiari ma anche meno prevedibile per i beneficiari.

Requisiti per l’assegno di inclusione

Per comprendere meglio come funziona l’ADI, è importante conoscere i requisiti necessari per accedere a questo beneficio. L’Assegno di Inclusione è destinato a specifici componenti del nucleo familiare che si trovano in situazioni di fragilità e non sono considerati occupabili. Questi includono soggetti over 60, minorenni, disabili o persone con carichi di cura, come figli molto piccoli, e soggetti presi in carico dai servizi sociali. Al contrario, i membri della famiglia di età compresa tra i 18 e i 59 anni, che non rientrano nelle categorie sopra menzionate, sono considerati occupabili e quindi non hanno diritto al sussidio.

Per chiarire come le variazioni all’interno del nucleo familiare possano influenzare l’importo dell’ADI, consideriamo un esempio pratico. Supponiamo una famiglia composta da un padre di 61 anni, una madre di 48 anni (considerata occupabile e quindi esclusa dal calcolo del sussidio) e un figlio minorenne. Fino al compimento dei 18 anni del figlio, la famiglia riceve un assegno mensile di 575 euro, calcolato sulla base di una scala di equivalenza che tiene conto dell’età del padre e dello status di minorenne del figlio.

Assegno inclusione (ispacnr.it)
Assegno inclusione (ispacnr.it)

Una volta che il figlio diventa maggiorenne, la famiglia non può più considerarlo tra i beneficiari dell’ADI, e l’importo del sussidio si riduce a 500 euro al mese. Questo cambiamento avviene automaticamente e può cogliere di sorpresa le famiglie che non sono preparate a fronteggiare una diminuzione improvvisa del loro reddito.

L’importo dell’Assegno di Inclusione è calcolato utilizzando una scala di equivalenza che varia in base alla composizione del nucleo familiare. Questa scala è progettata per riflettere le esigenze specifiche di ciascun componente della famiglia. Il primo beneficiario del nucleo ha un coefficiente di 1, a cui si aggiunge 0,4 per ogni altro componente over 60, 0,5 per ogni disabile o minorenne (fino a un massimo di due minorenni), e 0,1 per ogni minorenne a partire dal terzo. Questo sistema permette di adeguare l’importo del sussidio in modo che rifletta la reale situazione di ciascun nucleo familiare.

Oltre al passaggio di un componente del nucleo familiare da minorenne a maggiorenne, ci sono altri eventi che possono influenzare l’importo del sussidio. Ad esempio, il superamento dei requisiti di fragilità o disabilità, o l’uscita di un componente dal nucleo familiare, possono portare a una riduzione dell’ADI. È essenziale che le famiglie siano consapevoli di queste dinamiche e monitorino costantemente la propria situazione per evitare sorprese riguardanti l’importo del sussidio.

Change privacy settings
×