Facili da fare e molto buoni da mangiare: sono i medaglioni di patate con prosciutto e formaggio. Andiamo a vedere come prepararli.
È un piatto che piace a tutti quanti, sia i grandi che i piccini, si tratta dei Medaglioni di patate ripieni con il prosciutto ed il formaggio. Prepararli non solo è molto semplice ma può essere anche divertente se vi aiuteranno anche i vostri bambini.
Ovviamente, il ripieno lo potete decidere voi: ad esempio se vi piace di più lo speck, o anche la mortadella; oppure se volete metterci dentro la mozzarella, scamorza; o ancora potete aggiungere dei funghi sott’olio o altre verdure che più vi piacciono. Questo piatto molto sfizioso si prepara in poco tempo e vengono utilizzate le patate lesse. La cottura invece può essere fatta in padella con un filo di olio EVO oppure anche in forno.
Di seguito, troverai non solo gli ingredienti, ma anche passo passo come si preparano i Medaglioni di patate con prosciutto e formaggio.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questo piatto davvero buono:
Ora non resta che vedere come fare a preparare questa bontà. Leggiamo bene il metodo di preparazione:
Preparazione:
Per prima cosa bisogna iniziare a lessare le patate. Bisogna cuocerle in acqua fredda per circa mezz’ora. Una volta trascorso questo tempo, bisogna farle raffreddare prima di schiacciarle con uno schiacciapatate. E mettiamole dentro una ciotola.
Fatto questo passaggio, si dovrà poi aggiungere la farina, il parmigiano grattugiato, il sale e la noce moscata ed il tutto andrà amalgamato molto bene. Poi andremo a formare una massa, su una spianatoia e lavoriamo fino ad ottenere un panetto compatto.
In seguito, dovremmo dividere in due il panetto ottenuto e dovremmo spianare la pasta tra due fogli di carta da carta infarinata. Lo spessore dovrebbe essere circa di 0,5 mm. Iniziamo a metterci dentro il prosciutto cotto ed il formaggio. Si dovrà sigillare molto bene con un altro cerchio, sigillando i bordi. Infine, dovranno essere passati prima nelle uova sbattute con un pizzico di sale e poi nel pangrattato.
Infine, dovranno essere cotti in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva (ma anche nel forno a 180°C per circa 25 minuti) facendoli dorare da entrambi i lati. Il pranzo (o la cena) è servita!
I segni lasciati dai bicchieri sul legno rappresentano uno dei problemi domestici più comuni e…
Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il…
Se hai questi requisiti prepara subito questi documenti da presentare per ottenere un rimborso IMU:…
In estate, il gelato confezionato conquista milioni di italiani, diventando una presenza quasi quotidiana nelle…
Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, cresce la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di…
Attenzione alla muffa nella macchinetta del caffè: ecco come prevenirla, tutti i dettagli e le…