Categories: Ricette

Più la mangio, più mi conquista: la crostata amalfitana è buonissima, la preparo sempre così

Chi l’ha detto che la crostata si può fare solo d’inverno? Ecco una versione estiva tutta da gustare: la crostata amalfitana.

La crostata è una delle torte più semplici ma più amate, perché può essere personalizzata in tantissimi modi. La sua base è di pasta frolla e può essere farcita con marmellata, crema o frutta fresca. Pur avendo origini molto antiche, la ricetta nel tempo si è evoluta, dando vita a innumerevoli varianti. Una di esse, ad esempio, è la famosa pastiera napoletana che si prepara tendenzialmente nel periodo pasquale.

La crostata è un dolce molto versatile perché può essere farcito in diversi modi – Ispacnr.it

Il fatto che questa torta vada cotta può far pensare che sia un dolce invernale, ma non è così. Nonostante la pasta frolla possa essere più o meno morbida, è la farcitura, infatti, ciò che rende ogni crostata unica: dalla classica marmellata alla crema pasticcera, fino a versioni più moderne e creative, come la crostata al cioccolato o quella con crema di limoncello. Ed è proprio di quest’ultima che vogliamo parlare: una variante fresca e cremosa detta anche amalfitana.

Crostata amalfitana o al limoncello: la ricetta

Tra le varianti più interessanti e gustose, la crostata amalfitana spicca per il suo sapore fresco e il profumo inconfondibile di limone. Si sa che il limoncello di Amalfi è una delle specialità più iconiche della Costiera Amalfitana e questa crostata vi ricorderà proprio il profumo tipico dei limoni usati in questa zona della Campania. Questo dolce è perfetto per concludere un pasto, in particolare se a base di pesce, grazie alla sua leggerezza e alla sua nota agrumata che pulisce il palato. Vediamo quindi come preparare una deliziosa crostata alla crema di limoncello, passo dopo passo.

La crostata al limoncello è una variante estiva molto fresca di questa torta – Ispacnr.it

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo a dadini
  • 180 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale fino

Per la crema al limoncello:

  • 500 ml di latte intero
  • 130 g di zucchero semolato
  • 40 ml di limoncello (meglio se di Amalfi)
  • 60 g di farina 00
  • 1 uovo medio

Preparazione

  1. Iniziamo con il preparare la pasta frolla mettendo la farina e il burro freddo a dadini nel mixer o nel Bimby. Potete anche impastare a mano, dovete ottenere una consistenza sabbiosa.
  2. Aggiungete quindi il sale, lo zucchero, l’uovo intero e il tuorlo e continuate a mischiare fino a che l’impasto diventa omogeneo e lavorabile.
  3. Trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo brevemente con le mani fino a formare un panetto.
  4. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
  5. Ora passiamo alla crema di limoncello mettendo in una casseruola di media dimensione l’uovo, lo zucchero, il limoncello e la farina.
  6. Frullate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungete il latte a filo, continuando a mescolare.
  7. Ponete la casseruola sul fuoco a fiamma bassa e cuocete la crema, mescolando continuamente, fino a che non si addensa.
  8. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, coprite la crema con della pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare.
  9. A questo punto preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e imburrate e infarinate uno stampo da crostata.
  10. Stendete 3/4 della pasta frolla a uno spessore di circa mezzo centimetro e trasferitela nello stampo punzecchiando il fondo con una forchetta.
  11. Ora versate la crema al limoncello, livellandola con una spatola e con la pasta frolla rimanente, create delle strisce e disponetele a grata sulla superficie della crostata.
  12. Infornate e cuocete per circa 45 minuti, o fino a quando la crostata risulterà dorata.
  13. Una volta sfornata, lasciate raffreddare completamente la crostata prima di spolverizzarla con zucchero a velo e servirla.

La vostra crostata amalfitana è pronta per essere servita, ben fredda, magari decorata con qualche fettina di limone. Sarà fresca e gustosa, non vi resta che provarla!

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

Allarme pensionati, milioni senza quattordicesima: ecco chi resta fuori e come evitarlo

In Italia, la quattordicesima mensilità per i pensionati continua a rappresentare un tema di grande…

1 ora ago

Estate rovente, ci saranno blackout in ogni città: come prepararsi e correre i minimi rischi

Come prepararsi ed evitare i danni in casa in vista dei sempre più numerosi blackout,…

2 ore ago

Pensioni: cambia tutto. Arriva la previdenza liquida, brutte notizie per gli italiani

Questo quadro, anche se complesso e in continua evoluzione, mette in evidenza la necessità di…

5 ore ago

Allarme in spiaggia, rischi gravi infezioni se la tocchi senza protezione: i consigli degli esperti

L’estate porta con sé il desiderio di relax, mare e sole, ma anche la necessità…

8 ore ago

Assegno unico finalmente le date: la lista completa degli accrediti di Luglio 2025

L’Assegno Unico resta una misura fondamentale per sostenere le famiglie italiane, soprattutto in un contesto…

10 ore ago

Granita fatta in casa, la ricetta originale che rinfresca le tue giornate: facile, veloce e super gustosa

La Granita di mandorle rappresenta un simbolo autentico della tradizione gastronomica siciliana, amatissima per la…

12 ore ago