Categories: Notizie

Pensione a 59 anni, il Caf spiega perché per loro è più semplice: chi può compilare il modulo per richiederla subito

Questi meccanismi evidenziano come il sistema previdenziale italiano riconosca e valorizzi il ruolo delle donne lavoratrici e madri.

L’uscita anticipata dal mondo del lavoro è un tema centrale nel dibattito previdenziale italiano, soprattutto per le donne che spesso affrontano carriere lavorative discontinue a causa degli impegni familiari.

Pensione a 59 anni, il ecco perché per loro è più semplice – ispacnr.it

Tuttavia, il sistema di pensionamento italiano prevede diverse agevolazioni pensionistiche dedicate alle donne, che consentono di andare in pensione anche prima dei requisiti ordinari, sfruttando vantaggi legati alla maternità e a condizioni specifiche.

Tre canali per la pensione anticipata delle donne: dai 59 ai 66 anni

Contrariamente a quanto si possa pensare, la pensione anticipata per le donne è più accessibile rispetto al passato. Le normative attuali individuano almeno tre canali che permettono alle lavoratrici di andare in pensione tra i 59 e i 66 anni, anche in presenza di carriere contributive non sempre continue.

Il primo e più noto strumento è Opzione Donna, una misura riservata esclusivamente alle donne che consente di andare in pensione a partire dai 59 anni di età, previo versamento di almeno 35 anni di contributi entro dicembre 2024. L’importante novità è che questa opzione prevede un calcolo interamente contributivo, più penalizzante rispetto al sistema retributivo, ma consente un’uscita anticipata significativa.

L’accesso a Opzione Donna è riservato a categorie specifiche:

  • lavoratrici dipendenti di aziende in crisi, con tavoli ministeriali attivi;
  • licenziate da queste aziende;
  • caregiver conviventi da almeno 6 mesi con un familiare disabile;
  • lavoratrici con invalidità certificata superiore al 74%.
Le opzioni disponibili – ispacnr.it

Per caregiver e invalide, l’età minima per la pensione varia anche in base al numero di figli: 59 anni con almeno due figli, 60 anni con un figlio, 61 anni senza figli.

Pensione anticipata con 20 anni di contributi e vantaggi per le madri

Non tutte le lavoratrici raggiungono i 35 anni di contributi richiesti da Opzione Donna. Per chi ha almeno 20 anni di versamenti, esiste la possibilità di accedere alla pensione anticipata contributiva con una riduzione dell’età anagrafica, grazie agli sconti previsti per le madri.

In particolare, l’età per la pensione di vecchiaia (67 anni) o anticipata contributiva (64 anni) può essere ridotta di:

  • 4 mesi per ogni figlio;
  • fino a un massimo di 16 mesi per chi ha almeno 4 figli.

Questa agevolazione si applica alle donne il cui primo accredito contributivo obbligatorio è successivo al 31 dicembre 1995. Ad esempio, con 4 o più figli, l’età di uscita anticipata può scendere fino a 65 anni e 8 mesi per la pensione di vecchiaia, o a 62 anni e 8 mesi per quella anticipata contributiva.

Un ulteriore beneficio riguarda la possibilità di recuperare i mesi non utilizzati: chi non ha richiesto subito l’agevolazione può applicarla alla domanda di pensione, ottenendo anche gli arretrati.

Vantaggi nelle regole di calcolo della pensione per le madri

Oltre all’anticipo dell’età pensionabile, le madri godono di vantaggi anche nel calcolo dell’importo della pensione. Per le pensioni anticipate con metodo contributivo, l’importo deve essere almeno pari a tre volte l’assegno sociale, ma questo limite si riduce per le donne con figli:

  • 2,8 volte l’assegno sociale per chi ha un figlio;
  • 2,6 volte per chi ne ha due o più.

Nel caso delle pensioni di vecchiaia, l’importo minimo richiesto corrisponde all’assegno sociale, indipendentemente dalla presenza di figli.

Un ulteriore beneficio riguarda il coefficiente di trasformazione, che determina l’importo della pensione in base all’età al momento del pensionamento. Le madri con almeno 3 figli possono usufruire di un coefficiente più favorevole di due anni, mentre chi ha 1 o 2 figli ha un miglioramento di un anno. Questo si traduce in una pensione più alta a parità di contributi versati.

Ilaria Broglio

Recent Posts

Segni dei bicchieri sul legno, fai questo impacco e addio aloni per sempre: è una promessa

I segni lasciati dai bicchieri sul legno rappresentano uno dei problemi domestici più comuni e…

2 settimane ago

Saturno retrogrado sta per colpire: vecchie paure tornano a galla e i nemici pure

Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il…

2 settimane ago

IMU, scatta il rimborso per migliaia di italiani: se hai questi requisiti richiedilo subito

Se hai questi requisiti prepara subito questi documenti da presentare per ottenere un rimborso IMU:…

3 settimane ago

Attenzione a questo gelato, contiene sostanze altamente nocive: se lo mangi rischi gravi malattie

In estate, il gelato confezionato conquista milioni di italiani, diventando una presenza quasi quotidiana nelle…

3 settimane ago

Granita con panna, la ricetta facile e veloce che sta conquistando tutti: cremosa e super rinfrescante

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, cresce la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di…

3 settimane ago

Occhio, la muffa nella macchina del caffè può rovinarti l’espresso e la salute: come fare per non correre rischi

Attenzione alla muffa nella macchinetta del caffè: ecco come prevenirla, tutti i dettagli e le…

3 settimane ago