Categories: Notizie

Li hai fatti mangiare sempre ai tuoi bambini: non farlo mai più, alimento super cancerogeno

I bastoncini di pesce surgelati sono un alimento molto amato dai bambini e rappresentano una soluzione pratica e veloce per molti genitori.

Croccanti, dorati e dal sapore delicato, sembrano una valida alternativa per introdurre il pesce nella dieta dei più piccoli, evitando rifiuti e capricci. Dietro questa apparente semplicità si cela una realtà preoccupante che merita di essere esaminata più da vicino. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui i bastoncini di pesce dovrebbero essere evitati e quali alternative più salutari esistono.

Ingredienti poco salutari: un mix preoccupante(www.ispacnr.it)

Quando si pensa ai bastoncini di pesce, si è portati a immaginare un filetto di pesce fresco avvolto in una panatura croccante. Tuttavia, la realtà è ben diversa. In molti casi, il pesce presente nel prodotto finito rappresenta solo il 50-60% del totale. Il resto è composto da una miscela di ingredienti che non solo sono di scarso valore nutrizionale, ma possono anche risultare dannosi per la salute.

Analizzando l’etichetta di un pacchetto di bastoncini di pesce, ci si può imbattere in ingredienti come:

  • Farina di frumento: utilizzata per la panatura, ha un basso valore nutrizionale e contribuisce a un aumento della glicemia.
  • Zucchero: sorprendentemente, viene spesso aggiunto per esaltare il sapore, creando una sorta di dipendenza nei consumatori.
  • Oli raffinati: come l’olio di colza o di palma, utilizzati per la frittura industriale. Questi oli sono controversi e possono avere effetti negativi sulla salute.
  • Sale in eccesso: una porzione di bastoncini di pesce può contenere fino a un terzo della dose giornaliera di sale raccomandata, contribuendo a problemi di salute come l’ipertensione.

Questi ingredienti non solo mascherano la scarsa qualità del pesce utilizzato, ma riducono notevolmente il valore nutrizionale di ciò che dovrebbe essere un alimento sano.

Contaminanti e rischi per la salute

Oltre alla discutibile composizione, un altro aspetto allarmante riguarda i contaminanti chimici che possono trovarsi nei bastoncini di pesce. Recenti studi condotti da riviste scientifiche, come Bon à Savoir in Svizzera e Oekotest in Germania, hanno rivelato la presenza di sostanze tossiche in vari marchi di bastoncini di pesce. Tra i contaminanti più preoccupanti troviamo:

  • Glicidolo: una sostanza potenzialmente cancerogena che si forma durante la lavorazione degli oli vegetali a temperature elevate.
  • Acrilammide: un composto che si forma nei cibi ricchi di amido quando vengono cotti a temperature elevate. È associato a un aumento del rischio di tumori secondo diversi studi scientifici.
  • 3-MCPD: un genotossico derivato dalla raffinazione degli oli vegetali, noto per i suoi effetti dannosi sul DNA.

Le analisi hanno anche rivelato la presenza di metalli pesanti, come mercurio e cadmio, che possono accumularsi nel corpo umano e causare gravi danni a organi vitali come reni e fegato. Inoltre, è emerso che alcuni prodotti contengono livelli preoccupanti di microplastiche, che derivano dall’inquinamento marino e possono avere effetti negativi sulla salute umana.

Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), il consumo regolare di queste sostanze è particolarmente dannoso per i bambini, che sono più vulnerabili agli effetti tossici.

Preparare i bastoncini di pesce a casa: un’alternativa sana (www.ispacnr.it)

La soluzione ai problemi legati ai bastoncini di pesce industriali è semplice: prepararli a casa. Preparare bastoncini di pesce freschi consente di controllare completamente gli ingredienti e garantire un pasto nutriente e privo di contaminanti. Per farlo, basta seguire alcuni semplici passaggi:

  1. Scegliere pesce fresco o surgelato di qualità, come merluzzo, platessa o salmone.
  2. Tagliare il pesce a strisce e impanarlo con farina integrale e pangrattato privo di zuccheri aggiunti, arricchendolo con spezie a piacere.
  3. Cuocere al forno o in padella usando olio extravergine d’oliva, evitando la frittura in oli raffinati.

Questa pratica non solo offre un’alternativa più sana, ma permette anche di infondere nei piatti amore e cura, rendendo il momento del pasto un’esperienza più gratificante per tutti.

Roberto Arciola

Recent Posts

Segni dei bicchieri sul legno, fai questo impacco e addio aloni per sempre: è una promessa

I segni lasciati dai bicchieri sul legno rappresentano uno dei problemi domestici più comuni e…

3 settimane ago

Saturno retrogrado sta per colpire: vecchie paure tornano a galla e i nemici pure

Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il…

3 settimane ago

IMU, scatta il rimborso per migliaia di italiani: se hai questi requisiti richiedilo subito

Se hai questi requisiti prepara subito questi documenti da presentare per ottenere un rimborso IMU:…

3 settimane ago

Attenzione a questo gelato, contiene sostanze altamente nocive: se lo mangi rischi gravi malattie

In estate, il gelato confezionato conquista milioni di italiani, diventando una presenza quasi quotidiana nelle…

3 settimane ago

Granita con panna, la ricetta facile e veloce che sta conquistando tutti: cremosa e super rinfrescante

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, cresce la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di…

3 settimane ago

Occhio, la muffa nella macchina del caffè può rovinarti l’espresso e la salute: come fare per non correre rischi

Attenzione alla muffa nella macchinetta del caffè: ecco come prevenirla, tutti i dettagli e le…

3 settimane ago