Ricette

Cannelloni facilissimi e super economici: la ricetta segreta che farà impazzire i tuoi ospiti a Pasqua

La ricetta perfetta per il pranzo di Pasqua: i cannelloni. Un primo che conquista tutti e si prepara in modo abbastanza semplice e low cost.

I cannelloni rappresentano un piatto iconico della tradizione gastronomica italiana, in particolare della cucina emiliana. Questi cilindri di pasta ripieni sono un simbolo di convivialità e gusto, spesso presenti sulle tavole durante le festività e le occasioni speciali.

Cannelloni per il pranzo di Pasqua – ispacnr.it

La ricetta classica prevede un ricco ripieno di carne, salsiccia e una deliziosa besciamella, ma esistono numerose varianti che possono accontentare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme come preparare i cannelloni e alcune varianti sfiziose per sorprendere i vostri ospiti.

Cannelloni, un primo nutriente e gustoso da servire a Pasqua

Un piatto di cannelloni è ricco e festoso, perfetto per il pranzo di Pasqua. Quanto al suo apporto nutrizionale si calcosa che una porzione conti circa 690 calorie. Contiene 41,4 g di carboidrati, di cui 10,2 g sono zuccheri, e ben 43 g di proteine. La presenza di 38,4 g di grassi, di cui 15,7 g sono saturi, perciò questo piatto è sostanzioso,ideale per un giorno di festa. Scopriamo come realizzarli nella ricetta per 4 persone.

Ingredienti e preparazione dei cannelloni – ispacnr.it

Ingredienti

Per la besciamella

  • 300 g di latte intero
  • 20 g di burro
  • 20 g di farina 00
  • Noce moscata grattugiata q.b.
  • Sale fino 1 pizzico

Per il ripieno

  • 200 g di salsiccia
  • 300 g di carne bovina trita
  • 100 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 80 g di cipolle
  • 60 g di sedano
  • 80 g di carote
  • 50 g di vino rosso
  • 300 g di passata di pomodoro
  • Sale e pepe nero q.b.

Per cospargere

  • 15 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione dei cannelloni occupandovi del ripieno. Tritate finemente cipolle, sedano e carote, quindi rimuovete il budello dalla salsiccia e tritatela.
  2. In una casseruola, versate un filo d’olio e rosolate la salsiccia fino a doratura.
  3. Successivamente, aggiungete il mix di verdure e fate stufare per 5-6 minuti, quindi unite la carne macinata e alzate la fiamma.
  4. Sfumate con il vino rosso e, una volta evaporato l’alcol, incorporate la passata di pomodoro.
  5. Lasciate cuocere per un’ora, mescolando di tanto in tanto.Nel frattempo, preparate la pasta all’uovo.
  6. Mescolate farina e uova fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, che dovrà riposare per circa un’ora.
  7. Per la besciamella, sciogliete il burro in un tegame, aggiungete la farina setacciata, mescolate e unite il latte caldo. Cuocete fino a ottenere una consistenza densa.
  8. Una volta che la pasta ha riposato, stendetela in sfoglie sottili e ritagliate dei rettangoli.
  9. Scottate i rettangoli in acqua salata e trasferiteli su un panno.
  10. Farcite ogni rettangolo con il ripieno e arrotolateli, formando così i cannelloni.
  11. Disponeteli in una pirofila precedentemente unta e coprite con besciamella e ragù.
  12. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, quindi attivate la modalità grill per altri 5 minuti per ottenere una crosticina dorata.
  13. Servite i cannelloni caldi, magari accompagnati da un buon vino rosso che si sposi bene con il piatto.

Conservazione

Se preparate i cannelloni in anticipo, potete conservarli in frigorifero per un giorno. È consigliabile effettuare una cottura parziale prima di riporli in frigo, in modo da completare la cottura il giorno successivo.

I cannelloni sono più di un semplice piatto: sono un’esperienza culinaria che unisce tradizione e creatività. Ogni morso racconta la storia di un’arte culinaria che si tramanda di generazione in generazione, rendendo ogni pasto un momento speciale da condividere con chi amiamo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Assegno di Inclusione in anticipo, ora puoi averlo: la procedura per il pagamento immediato (solo per l’estate)

Al momento, questa misura è ancora in fase di definizione, ma rappresenta un’importante novità per…

41 minuti ago

Fisco in azione, partono i controlli a tappeto: le attività più monitorate sono quelle delle Partive IVA, come difendersi

Partite Iva, queste saranno quelle più controllate dall'Agenzia delle Entrate: attenzione ci saranno pesanti ripercursioni!…

3 ore ago

Inps, che sospiro di sollievo per l’estate: quando arrivano sul conto i 500 € dello Stato

L’arrivo tempestivo del bonus 2025 sottolinea la volontà delle istituzioni di mettere al centro le…

13 ore ago

Bollette alte in estate addio, basta una spugnetta per i piatti e risolvi: mi vorrai fare una statua

Se vuoi dire addio alle bollette alte ecco che basta solo una spugnetta per i…

15 ore ago

Le usi per giorni e giorni, ma sono un nido di germi: l’allarme shock di Bassetti sulle spugne da cucina

Matteo Bassetti lancia un allarme sulla spugna da cucina: ospita batteri pericolosi come quelli presenti…

16 ore ago

Cartelle Esattoriali addio, ora è ufficiale: gli italiani stentano a crederci

Una notizia che potrebbe cambiare la giornata di molti: possiamo dire addio alle cartelle esattoriali,…

17 ore ago