Categories: Notizie

Lavare i piatti a mano, secondo la fisica solo così elimini tutti i germi (e dimezzi la bolletta)

Lavare i piatti: alla mano o in lavastoviglie? Il professore Vincenzo Schettini sostiene questa scelta, efficace ed economica

Il dibattito su quale sia il metodo migliore per lavare i piatti, se a mano oppure in lavastoviglie, è un tema che spesso divide le famiglie italiane. Non si tratta solo di preferenze personali, ma anche di igiene, efficienza e sostenibilità.

Lavare i piatti a mano: cosa dice la fisica – (ispacnr.it)

Recentemente, il professor Vincenzo Schettini, noto fisico e divulgatore scientifico, ha offerto un’analisi approfondita su questo argomento, chiarendo quale sia il metodo più vantaggioso secondo la fisica.

L’igiene dei piatti

Lavare i piatti è un’attività quotidiana cruciale per mantenere un ambiente domestico sano. I piatti sporchi non solo possono trasmettere cattivi odori, ma rappresentano anche un rischio per la salute, poiché possono diventare un terreno fertile per batteri e germi nocivi. L’accumulo di residui di cibo, se non trattato in tempo, può portare a contaminazioni alimentari, particolarmente pericolose per i bambini e le persone con un sistema immunitario compromesso. Pertanto, la scelta del metodo di lavaggio non è da sottovalutare.

L’importanza dell’igiene dei piatti – (ispacnr.it)

Schettini inizia la sua analisi parlando del consumo d’acqua. Lavare i piatti a mano può richiedere da un minimo di 35 litri a un massimo di 160 litri, a seconda di come vengono gestiti i flussi d’acqua e il tempo impiegato per il lavaggio. Al contrario, il consumo d’acqua di una lavastoviglie per un ciclo completo non supera generalmente i 15 litri. Questo dato è significativo, considerando che l’acqua è una risorsa preziosa e sempre più scarsa in molte parti del mondo. Ridurre il consumo idrico è quindi un passo importante verso la sostenibilità ambientale.

Passando all’energia elettrica, Schettini mette in evidenza un altro aspetto cruciale: il dispendio energetico. Lavare i piatti a mano può arrivare a consumare fino a 2,5 kilowattora, specialmente se si utilizza acqua calda. Invece, una lavastoviglie, se utilizzata correttamente, consuma meno di un kilowattora per ciclo. Questo non solo implica un risparmio economico sulla bolletta elettrica, ma contribuisce anche a una riduzione dell’impatto ambientale legato alla produzione di energia.

Un altro punto fondamentale che Schettini porta alla luce è la temperatura di lavaggio. In lavastoviglie, l’acqua può essere riscaldata fino a 70 gradi Celsius, mentre il lavaggio a mano raramente supera i 40 gradi. La temperatura elevata, unita all’uso di detergenti specifici, consente di eliminare batteri e germi in modo più efficace. Secondo il fisico, questa alta temperatura è un elemento chiave per garantire una pulizia profonda e igienica delle stoviglie. Inoltre, l’assenza di contatto diretto con spugnette e stracci, che possono anch’essi essere veicolo di contaminazione, rende la lavastoviglie un’opzione ancor più sicura.

A questa analisi si aggiungono considerazioni sul benessere psicologico e sull’organizzazione domestica. Un lavello pieno di piatti sporchi non solo crea disordine visivo, ma può generare anche stress e frustrazione. Al contrario, una cucina pulita e ordinata migliora l’estetica e contribuisce a un ambiente più sereno, dove è più facile cucinare e trascorrere del tempo in famiglia. Lavare i piatti con regolarità non è solo una questione di igiene, ma anche di qualità della vita domestica.

È importante sottolineare che la lavastoviglie non deve essere utilizzata quotidianamente se non si hanno stoviglie sufficienti da lavare. Approfittare dei programmi eco e utilizzarla in modo più razionale può ulteriormente ottimizzare i consumi. Infatti, il modo in cui utilizziamo questi elettrodomestici può influenzare notevolmente il nostro impatto ambientale.

Claudio Rossi

Recent Posts

Semi di melone, io li uso così e risparmio centinaia di euro: la scoperta dell’anno

C'è un modo alternativo ed efficace per usare i semi di meloni: così puoi risparmiare…

13 ore ago

Pomodori ripieni sì, ma non con il riso: queste alternative sono una meglio dell’altra

Queste varianti, tutte diverse dal tradizionale ripieno di riso, dimostrano come i pomodori ripieni possano…

15 ore ago

Se hai questo requisito hai diritto a un extra sullo stipendio dall’INPS: la grande novità

Un nuovo extra mensile sullo stipendio è stato introdotto basta un solo requisito e vale…

20 ore ago

Spaghetti alle vongole, per far venire una crema gustosissima c’è solo il trucco dello chef: è semplicissimo ed infallibile

Gli spaghetti alle vongole rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, amato sia nelle case…

23 ore ago

Per il dolce più buono dell’estate ti bastano due ingredienti semplicissimi: li mescoli ed esce la perfezione

Fresco, veloce e senza cottura: ecco come preparare un dolce alle albicocche con biscotti e…

2 giorni ago

L’aggiungi ai piatti light perché pensi di dimagrire ed invece è una bomba calorica: cosa non mettere mai nell’insalata

Condimenti ipercalorici, ecco l’errore che vanifica la dieta a base di insalate: a cosa bisogna…

2 giorni ago