Categories: Notizie

Pensione troppo bassa, occhio alla cifra perché ti spettano altri due assegni

La consapevolezza di avere a disposizione questi due assegni può rappresentare una luce di speranza per molti.

La questione delle pensioni in Italia continua a rappresentare un tema di discussione fondamentale, specialmente per coloro che si trovano a dover affrontare spese quotidiane con un reddito pensionistico insufficiente.

Se hai una pensione bassa lo Stato ti viene in aiuto – ispacnr.it

Molti pensionati si trovano in difficoltà, lottando per arrivare a fine mese a causa di trattamenti pensionistici che spesso risultano inadeguati al crescente costo della vita. Lo Stato italiano ha previsto delle misure specifiche che possono aumentare l’importo delle pensioni, tra cui due assegni che emergono come opportunità significative: l’assegno sociale e l’assegno di inclusione.

Assegno sociale: un aiuto per i più fragili

L’assegno sociale è una misura di sostegno economico rivolta principalmente agli anziani in stato di bisogno. Per accedervi, è necessario avere almeno 67 anni e soddisfare determinati requisiti economici. L’importo dell’assegno sociale è attualmente fissato a 534,41 euro mensili, per un totale di 13 mensilità all’anno. Tuttavia, è fondamentale considerare i limiti di reddito:

  1. Per i singoli, il reddito annuo non deve superare i 6.947,33 euro.
  2. Per le coppie, il limite sale a 13.894,66 euro.

Questo significa che i pensionati non coniugati, privi di entrate, possono ricevere l’intero importo dell’assegno, mentre chi ha un reddito superiore a questi limiti riceverà una somma ridotta. Le modalità di erogazione dell’assegno sociale sono strutturate per garantire un supporto adeguato a chi ne ha realmente bisogno.

Il limite di reddito da non superare – ispacnr.it

È importante sottolineare che la richiesta per l’assegno sociale non viene riconosciuta automaticamente, ma deve essere presentata attraverso i canali ufficiali dell’INPS o tramite un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).

Assegno di inclusione: un supporto per le famiglie

L’assegno di inclusione rappresenta un altro strumento prezioso a disposizione di nuclei familiari che si trovano in difficoltà economica. Questa misura è destinata a famiglie con minori, persone disabili o anziani. Per accedere a questo assegno, è necessario che il nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore a 10.140 euro, con un reddito familiare annuale inferiore a 6.500 euro.

Le condizioni per l’assegno di inclusione sono particolarmente favorevoli per le famiglie con almeno un componente di età pari o superiore a 67 anni oppure con familiari con disabilità grave o non autosufficienza. In questi casi, la soglia di reddito familiare può arrivare fino a 8.190 euro. Se il richiedente vive in affitto, il limite di reddito può arrivare fino a 10.140 euro. Queste variazioni sono fondamentali per garantire che le famiglie più vulnerabili ricevano un supporto adeguato.

Il valore dell’assegno di inclusione varia a seconda della composizione del nucleo familiare e può includere anche un contributo per l’affitto, fino a un massimo di 3.640 euro annui. Tuttavia, l’importo di questo trattamento non può essere inferiore a 480 euro annui, garantendo così un minimo vitale ai richiedenti.

La necessità di informarsi

È cruciale che i pensionati e le famiglie in difficoltà si informino adeguatamente sui propri diritti e sulle opportunità di assistenza disponibili. L’assegno sociale e l’assegno di inclusione non sono concessi automaticamente, e pertanto è essenziale fare richiesta. Per ottenere informazioni dettagliate, gli interessati possono consultare il sito web dell’INPS o rivolgersi a un CAF o Patronato.

In un periodo storico caratterizzato da incertezze economiche e sociali, comprendere e sfruttare le risorse messe a disposizione dallo Stato può fare una differenza significativa nella vita quotidiana di molti cittadini.

Ilaria Broglio

Recent Posts

Croccanti e gustose, più di un semplice contorno: queste polpette di zucchine sono facili da preparare e semplici da mangiare

Croccanti e saporite, le polpette di zucchine rappresentano molto più di un semplice contorno, come…

45 minuti ago

Puoi andare in pensione con 15 anni di contributi: quanto ti spetta sull’assegno

Andare in pensione con soli 15 anni di contributi è possibile, ma serve conoscere gli…

3 ore ago

Non eliminare mai queste cose dalla casa. Attenzione il rischio è enorme

Superati i 30 anni, si assiste spesso a un cambiamento nelle priorità e nelle esigenze…

4 ore ago

Poste toglie di mezzo BancoPosta e Postepay, cambia tutto per gli italiani: cosa devi subito controllare

Poste Italiane ha ufficialmente avviato la transizione verso una nuova era digitale con il lancio…

5 ore ago

Gnocchi di zucchine, la versione estiva super sfiziosa: stupirai tutti a tavola

Gli gnocchi di zucchine rappresentano una variante gustosa dei tradizionali gnocchi di patate, perfetta per…

8 ore ago

Perché la lavastoviglie è dannosa per la salute: attento a come la usi

L’attenzione a questi dettagli è fondamentale non solo per mantenere l’efficienza della lavastoviglie, ma soprattutto…

11 ore ago