Categories: Notizie

Se la tratta è coperta dal treno stop ai voli, dopo l’Europa il nuovo limite arriva in Italia: caos per i viaggiatori

L’idea di sostituire i voli brevi con i treni ad alta velocità sta guadagnando terreno in Europa come parte di un impegno per ridurre l’inquinamento.

n un contesto europeo dove sempre più paesi stanno cercando di ridurre l’impronta di carbonio del trasporto aereo, l’Italia si trova di fronte a una serie di sfide uniche. Il paese, con la sua complessa geografia, richiede un approccio più sfumato e strategico per affrontare le problematiche legate alle emissioni e alla sostenibilità del settore dei trasporti.

Aereo (ispacnr.it)

Mentre l’idea di sostituire i voli brevi con i treni ad alta velocità è attraente e potenzialmente vantaggiosa, la sua applicazione pratica in Italia potrebbe risultare meno efficace rispetto ad altri contesti europei.

Sfide e opportunità in Italia

Uno dei principali studi, condotto dall’ITSM (Iccsai Transport and Sustainable Mobility Center) dell’Università di Bergamo, ha identificato solo 12 rotte interne in Italia che potrebbero essere sostituite efficacemente da collegamenti ferroviari senza un aumento significativo dei tempi di percorrenza. Tra queste rotte figurano collegamenti importanti come Roma Fiumicino-Milano Linate, Milano Malpensa-Napoli e Roma Fiumicino-Genova. Queste rotte rappresentano una minima parte del traffico aereo nazionale e, secondo i dati di Cirium, costituiscono appena il 2,8% dei collegamenti previsti per agosto 2024.

Nonostante l’apparente semplicità della proposta, le implicazioni per l’Italia sono tutt’altro che banali. Da un lato, la riduzione delle emissioni di CO2 derivante dall’eliminazione di questi voli sarebbe piuttosto limitata. Nel 2019, i voli sulle 12 rotte selezionate hanno generato solo l’1,45% delle emissioni di CO2 del trasporto aereo nazionale. L’eventuale soppressione di tali voli potrebbe, quindi, portare a un risparmio di emissioni relativamente esiguo. Inoltre, esiste il rischio concreto che molti passeggeri possano optare per l’auto privata, annullando così qualsiasi beneficio ambientale.

Treno (ispacnr.it)

La conformazione geografica dell’Italia presenta ulteriori sfide. Le isole maggiori, come la Sicilia e la Sardegna, rimangono fortemente dipendenti dai collegamenti aerei per la mobilità. Inoltre, l’orografia del territorio italiano, caratterizzata da rilievi montuosi e zone sismiche, rende la costruzione e l’espansione delle linee ferroviarie un’operazione complessa e onerosa. Questo limita fortemente la possibilità di estendere la rete ferroviaria ad alta velocità, soprattutto in alcune regioni meno sviluppate dal punto di vista infrastrutturale.

Dal punto di vista economico, la transizione dai voli brevi ai treni ad alta velocità comporterebbe costi significativi. La costruzione di nuove linee ferroviarie richiede ingenti investimenti e questi sono giustificati solo se il volume di passeggeri è sufficiente a coprire i costi operativi. In caso contrario, le spese di costruzione e manutenzione rischierebbero di superare i benefici economici e ambientali, rendendo il progetto insostenibile.

In aggiunta, la costruzione di nuove linee ferroviarie ha un impatto ambientale significativo in termini di consumo di risorse naturali ed energetiche. Se il traffico ferroviario risultasse insufficiente, i benefici derivanti dalla riduzione dei voli potrebbero essere annullati dall’impatto della costruzione stessa. Pertanto, una pianificazione accurata è essenziale per garantire che i costi non superino i vantaggi, sia economici che ecologici.

ispacnr.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di ispacnr.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@ispacnr.it

Recent Posts

Puoi andare in pensione con 15 anni di contributi: quanto ti spetta sull’assegno

Andare in pensione con soli 15 anni di contributi è possibile, ma serve conoscere gli…

9 minuti ago

Non eliminare mai queste cose dalla casa. Attenzione il rischio è enorme

Superati i 30 anni, si assiste spesso a un cambiamento nelle priorità e nelle esigenze…

2 ore ago

Poste toglie di mezzo BancoPosta e Postepay, cambia tutto per gli italiani: cosa devi subito controllare

Poste Italiane ha ufficialmente avviato la transizione verso una nuova era digitale con il lancio…

3 ore ago

Gnocchi di zucchine, la versione estiva super sfiziosa: stupirai tutti a tavola

Gli gnocchi di zucchine rappresentano una variante gustosa dei tradizionali gnocchi di patate, perfetta per…

5 ore ago

Perché la lavastoviglie è dannosa per la salute: attento a come la usi

L’attenzione a questi dettagli è fondamentale non solo per mantenere l’efficienza della lavastoviglie, ma soprattutto…

9 ore ago

Quattordicesima, finalmente la data ufficiale: quando verrà accreditato lo stipendio extra a milioni di italiani

Quando verrà accredita la quattordicesima? Arrivano finalmente l'annuncio: le date da cerchiare in rosso sul…

10 ore ago