Salute

Allunghi la vita con i semplicissimi consigli dell’esperto: cosa fare per vivere meglio e molto più a lungo

Per allungare la vita è indispensabile seguire alcuni semplici consigli che cambiano completamente la vita e la allungano.

Quando si parla di longevità e benessere, spesso ci si trova di fronte a una giungla di informazioni, alcune delle quali contradditorie. Tuttavia, secondo Silvio Garattini, noto farmacologo e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, esistono alcuni principi fondamentali che possono fare una grande differenza nella qualità e durata della nostra vita.

Come allungare la vita: i consigli degli esperti (ispacnr.it)

Garattini sottolinea l’importanza di un approccio equilibrato e sostenibile alla vita quotidiana. Prima di tutto, raccomanda di fare almeno cinque chilometri a piedi ogni giorno. Questo tipo di attività fisica non solo migliora la salute cardiovascolare, ma contribuisce anche al benessere mentale. Camminare all’aria aperta, possibilmente in mezzo alla natura, ha effetti positivi sul sistema nervoso, riduce lo stress e migliora l’umore. Inoltre, camminare è un’attività a basso impatto che può essere svolta da persone di tutte le età senza particolari controindicazioni.

Come allungare la vita: i consigli degli esperti

Il secondo pilastro del consiglio di Garattini riguarda l’alimentazione. Mangiare un po’ di tutto è fondamentale per garantire un apporto equilibrato di nutrienti. La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio d’oliva, viene spesso citata come esempio di regime alimentare equilibrato. Tuttavia, Garattini mette in guardia contro l’eccessivo consumo di carne rossa e insaccati, che andrebbero limitati per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e cancro.

Cosa fare per allungare la vita (ispacnr.it)

Un altro aspetto cruciale è la moderazione nelle quantità di cibo. Ridurre l’apporto calorico del 30% rispetto alle abitudini alimentari attuali può avere effetti significativi sulla salute. Studi scientifici hanno dimostrato che la restrizione calorica può rallentare i processi di invecchiamento e ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e l’ipertensione. Garattini sottolinea che non si tratta di adottare diete drastiche o diete lampo, ma di fare scelte consapevoli e sostenibili nel lungo periodo. Ad esempio, ridurre le porzioni, evitare gli spuntini non necessari e privilegiare alimenti nutrienti e a basso contenuto calorico.

Un altro punto che Garattini considera fondamentale è l’importanza della varietà nell’alimentazione. Limitarsi a pochi alimenti può portare a carenze nutrizionali e aumentare il rischio di malattie. È quindi essenziale variare il più possibile la propria dieta, includendo una vasta gamma di alimenti per garantire un apporto completo di vitamine, minerali e fibre. In questo contesto, i superfood, come i frutti di bosco, le noci e i semi, possono essere integrati nella dieta per dare un ulteriore boost di nutrienti essenziali.

L’importanza dell’idratazione non va sottovalutata. Bere almeno due litri d’acqua al giorno è fondamentale per mantenere l’organismo idratato e favorire il corretto funzionamento dei vari processi fisiologici. L’acqua aiuta a eliminare le tossine, mantiene la pelle giovane e sana e contribuisce al benessere generale.

Garattini non dimentica l’aspetto psicologico del benessere. Vivere bene non significa solo prendersi cura del corpo, ma anche della mente. Attività come la meditazione, la lettura, l’ascolto di musica e il tempo trascorso con amici e familiari sono altrettanto importanti per mantenere un equilibrio psicofisico. La socializzazione e il supporto emotivo giocano un ruolo cruciale nel ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita.

Infine, è essenziale sottolineare l’importanza della prevenzione medica. Controlli regolari e screening possono aiutare a individuare precocemente eventuali problemi di salute, permettendo interventi tempestivi che possono fare la differenza tra una vita sana e una vita segnata dalla malattia. Garattini consiglia di non trascurare mai i controlli periodici e di seguire le indicazioni mediche, inclusi i vaccini, per prevenire malattie infettive e complicazioni.

Silvio Garattini, con la sua vasta esperienza e autorevolezza nel campo della farmacologia e della ricerca medica, offre quindi una serie di consigli pratici e scientificamente fondati per migliorare la qualità e la durata della vita. Seguendo questi semplici ma efficaci suggerimenti, è possibile vivere più a lungo e, soprattutto, in buona salute.

Valentina Giungati

Recent Posts

Inps, che sospiro di sollievo per l’estate: quando arrivano sul conto i 500 € dello Stato

L’arrivo tempestivo del bonus 2025 sottolinea la volontà delle istituzioni di mettere al centro le…

1 ora ago

Bollette alte in estate addio, basta una spugnetta per i piatti e risolvi: mi vorrai fare una statua

Se vuoi dire addio alle bollette alte ecco che basta solo una spugnetta per i…

3 ore ago

Le usi per giorni e giorni, ma sono un nido di germi: l’allarme shock di Bassetti sulle spugne da cucina

Matteo Bassetti lancia un allarme sulla spugna da cucina: ospita batteri pericolosi come quelli presenti…

5 ore ago

Cartelle Esattoriali addio, ora è ufficiale: gli italiani stentano a crederci

Una notizia che potrebbe cambiare la giornata di molti: possiamo dire addio alle cartelle esattoriali,…

6 ore ago

BancoPosta, dal Luglio non funziona più: l’esperto spiega cosa fare per evitare di perdere tutto

Poste italiane annucnia grandi cambiamenti: addio a BancoPosta e Postepay. Che cosa sta succedendo nel…

8 ore ago

Assegno unico d’inclusione, luglio fa sorridere a tutti: quando arriva il pagamento

Luglio porta novità per l’Assegno di inclusione: pagamento anticipato al 25, stop per chi ha…

12 ore ago