Categories: Notizie

Legge 104, come ottenere le agevolazioni senza avere disabili in famiglia: in pochi conoscono la regola

In pochi sanno che è possibile ottenere le agevolazioni previste per la cosiddetta Legge 104 pur non avendo disabili in famiglia.

La Legge 104 del 1992 rappresenta un importante strumento per garantire assistenza e sostegno ai soggetti con disabilità grave. Tra i vari benefici previsti, uno dei più significativi è la possibilità per i lavoratori di usufruire di tre giorni di permesso retribuito al mese per assistere un familiare o un affine con disabilità.

Legge 104, novità sui permessi: cosa sapere – Ispacnr.it / Credits: Canva.com

Tuttavia, la normativa si è evoluta nel tempo, includendo anche altre figure alle quali è possibile estendere questo diritto, come il convivente di fatto.

Legge 104, importanti novità da conoscere

Secondo quanto stabilito dalla Legge 104/1992, i dipendenti che prestano assistenza al coniuge, parenti o affini entro il secondo grado, con possibilità di estensione fino al terzo grado in casi particolari, hanno il diritto di usufruire di tre giorni di permesso mensile retribuito. Questo diritto è stato esteso anche alla parte dell’unione civile, grazie alla legge Cirinnà (L. 76/2016), che equipara il partner dell’unione civile al coniuge tradizionale. La stessa legge Cirinnà, inoltre, riconosce diritti simili anche ai conviventi di fatto, purché sia dimostrata la stabile convivenza tramite una dichiarazione anagrafica.

Ma cosa succede se la persona che necessita di assistenza è un amico disabile e non un familiare o un convivente? La legge non esclude la possibilità di usufruire dei permessi per assistere un amico, a condizione che sia dimostrata la stabile convivenza. In altre parole, è necessario che l’amico convivente sia registrato come parte del nucleo familiare tramite una dichiarazione anagrafica, come previsto dal D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223.

Legge 104, permessi anche se non hai un disabile in famiglia – Ispancr.it / Credits: Canva.com

Per poter fruire dei permessi retribuiti, è fondamentale dimostrare la convivenza stabile con la persona disabile. Questa dimostrazione avviene tramite una dichiarazione anagrafica che attesti che entrambe le persone condividono lo stesso nucleo familiare. Questo requisito è essenziale per poter accedere ai benefici previsti dalla legge.

Un aspetto interessante introdotto dal D. Lgs. n. 105 del 2022 è la possibilità di ripartire i permessi tra più persone. La normativa ha eliminato il concetto di “referente unico” per l’assistenza, permettendo così a più soggetti di alternarsi nell’assistenza della persona disabile. Questo significa che un familiare entro il secondo grado (o terzo in casi particolari) può condividere i permessi con un amico convivente della persona disabile. In questo modo, i tre giorni mensili di permesso possono essere suddivisi tra più persone che prestano assistenza.

ispacnr.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di ispacnr.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@ispacnr.it

Recent Posts

Vibrazioni sospette in cucina? Come eliminare i rumori fastidiosi del tuo frigo

Quali sono le cause per cui il frigorifero fa rumore ed emette vibrazioni e quali…

5 ore ago

Attenzione a questo errore banale, se lo commetti rischi di perdere il Bonus più importante

Attenzione ad un errore banale che ti fa perdere il Bonus se lo commetti: fai…

8 ore ago

Aumento di 250 euro mensili in busta paga, c’è il decreto: chi sono i fortunatissimi

Il recente Decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione rappresenta un'importante svolta per i lavoratori di questo settore.…

10 ore ago

Scandalo acqua in bottiglia, l’80% delle marche è contaminato: conviene scegliere solo queste

La crescente consapevolezza riguardo alla qualità dell'acqua potrebbe portare a un cambio di rotta nel…

13 ore ago

Tiramisù da urlo, la ricetta segreta che pochissimi conoscono: con questi trucchi è impossibile fallire

Non il solito tiramisù, ma più sfizioso: con questa ricetta è davvero super. Bisogna conoscere…

15 ore ago

Debiti cancellati ufficialmente: l’Agenzia delle Entrate chiude il conto senza che tu paghi

Negli ultimi anni, il tema dei debiti fiscali ha assunto un'importanza crescente nel dibattito pubblico…

16 ore ago