Due alimenti si rivelano cancerogeni e il pericolo investe prevalentemente i giovani: i medici mettono in guardia dal loro consumo.
Recenti studi hanno rivelato una correlazione importante tra il consumo di determinati cibi e l’insorgenza di forme tumorali. Queste sono diffuse maggiormente nelle fasce d’età giovanili. È quanto afferma una ricerca effettuata nel Regno Unito dove si valuta anche l’incidenza di specifici tumori che colpiscono i giovani.
Con oltre 44 mila casi all’anno si è riscontrato un aumento del cancro all’intestino ed è in crescita il numero di persone giovani a cui viene diagnosticata questa malattia. I casi di tumore del colon-retto sono aumentati dal 2018 ad oggi del 22%. Questi dati allarmanti sono riconducibili ad un elemento che rappresenta una possibile causa. Si tratta del consumo di alcuni cibi dei quali invece non si dovrebbe abusare.
Dagli studi presentati al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology è emerso che in oltre il 50% dei pazienti di età inferiore ai 50 anni affetti dal tumore all’intestino era presente una ridotta quantità di citrato.
Il citrato è un prodotto che viene dalla conversione del cibo in energia: chiamato anche acido citrico è un prodotto di degradazione dei carboidrati. Nello studio condotto su 177 partecipanti affetti da cancro al colon-retto si sono analizzate anche le loro abitudini alimentari.
Si è dedotto che un consumo eccessivo di carne e di bevande zuccherate oltre a provocare l’obesità altera il processo metabolico dei carboidrati e delle proteine e si rivela come una delle componenti scatenanti di quello specifico tipo di cancro.
Il consumo indiscriminato di carne rossa e bevande che contengono grossi quantitativi di zucchero provoca un eccesso di energia e conduce più facilmente allo sviluppo di questa determinata forma neoplastica.
Gli studiosi che hanno effettuato la ricerca e i medici del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito propongono un insieme di regole a cui attenersi per evitare la possibile insorgenza di questo tumore attraverso abitudini virtuose e tanto utili.
Per ridurre il rischio di contrarre il cancro intestinale quindi ciò che è necessario tenere a mente e mettere in pratica è innanzitutto fare una dieta sana ed equilibrata. Questo vuol dire mangiare molta frutta e verdura. Gli esperti consigliano di consumare 5 porzioni al giorno di esse. Ma non solo: è importante mantenersi dinamici svolgendo una buona attività fisica con esercizi regolari.
Se si è in una condizione di sovrappeso il consiglio è di dimagrire e rimettersi in forma. Vietato il fumo di sigarette ed è bene limitare il consumo di alcolici e ridurlo al minimo come scelta occasionale. Niente bevande dolci e zuccherate e la carne rossa, seppure non deve essere bandita del tutto è importante che sia molto limitata e se ne faccia un consumo saltuario.
I segni lasciati dai bicchieri sul legno rappresentano uno dei problemi domestici più comuni e…
Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il…
Se hai questi requisiti prepara subito questi documenti da presentare per ottenere un rimborso IMU:…
In estate, il gelato confezionato conquista milioni di italiani, diventando una presenza quasi quotidiana nelle…
Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, cresce la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di…
Attenzione alla muffa nella macchinetta del caffè: ecco come prevenirla, tutti i dettagli e le…