C’è un errore molto comune che fai sempre con lo smartphone: devi evitarlo assolutamente o perderai ogni cosa.
Utilizzare uno smartphone è diventato molto più semplice di prima. Le funzioni sono ben ottimizzate e le applicazioni rispondono alle nostre esigenze, motivo per cui bisogna sempre tenerli aggiornati. Però c’è anche da dire che, se da un lato il cellulare è meraviglioso, dall’altro può essere compromesso. Soprattutto per quanto riguarda la sua connessione, poiché qualcuno potrebbe sfruttarla per danneggiarlo.
Molte persone non lo sanno, ma connettersi ad una Wi-Fi pubblica potrebbe diventare pericoloso. Ci si espone a numerosi rischi che sarebbe il caso di conoscere, così da evitarli e puntualmente trovare una soluzione. Inoltre sono dei pericoli frequenti e da cui non si può scappare: fate molta attenzione a questi aspetti. Ma di quali situazioni stiamo parlando esattamente? Andiamo avanti con la lettura per capire meglio: non dovrete più preoccuparvene.
Una delle situazioni più comuni sono i MITM, anche definiti Attacchi Man-In-The-Middle. Nel momento in cui ci connettiamo ad una Wi-Fi pubblica, c’è il rischio che un hacker ci prenda di mira quando stiamo visitando un sito web. Funziona principalmente se il Wi-Fi pubblico non è protetto, diventando un “tramite” per riuscire a danneggiare il dispositivo elettronico. Anche gli hotspot falsi, purtroppo, sono un problema davvero frequente.
In altre parole i cybercriminali creano delle finte Wi-Fi pubbliche, che in realtà vengono usate per rubare dati personali. E la maggior parte delle persone, che non controlla il tipo di Wi-Fi a cui si connette, ci casca in pieno. Infine c’è un altro pericolo da non ignorare, soprattutto quando si entra in connessione in queste reti. E cioè che, gli hacker, possono trasmettere dei veri e propri malware da scaricare, presentati come degli aggiornamenti delle Wi-Fi pubbliche.
Una volta installati con successo, il dispositivo elettronico rischia di finire sotto il loro controllo. Se succede non c’è più possibilità di recupero, analogamente a come potrebbe avvenire in un contesto normale.
Per proteggersi ed evitare che tutte queste vicende possano verificarsi, è sufficiente controllare le reti a cui ci si connette. Oppure, e forse una cosa molto più saggia da fare, sarebbe il caso di non farlo e di cercare una rete Wi-Fi più sicura. Come quella di un conoscente per esempio.
L’arrivo tempestivo del bonus 2025 sottolinea la volontà delle istituzioni di mettere al centro le…
Se vuoi dire addio alle bollette alte ecco che basta solo una spugnetta per i…
Matteo Bassetti lancia un allarme sulla spugna da cucina: ospita batteri pericolosi come quelli presenti…
Una notizia che potrebbe cambiare la giornata di molti: possiamo dire addio alle cartelle esattoriali,…
Poste italiane annucnia grandi cambiamenti: addio a BancoPosta e Postepay. Che cosa sta succedendo nel…
Luglio porta novità per l’Assegno di inclusione: pagamento anticipato al 25, stop per chi ha…