Categories: Salute

Ti sei svegliato in hangover? Ecco cosa non devi fare assolutamente (non prendere mai questa medicina)

L’hangover non è altro che quella senzazione spiacevole dopo aver preso una bella ubriacatura. Come superare i postumi da sbornia senza ripercussioni.

É capitato a tutti almeno una volta nella vita di festeggiare un po’ troppo pesantemente ed esagerare con l’alcool. Il momento di allegria e felicità lascia presto il passo a una sensazione spiacevole di malessere: si tratta dell’hangover.

Hangover (ispacnr.it)

I sintomi del post sbornia sono più o meno i seguenti: mal di testa, nausea, sete intensa, stanchezza. Decisamente un bel mix in grado di rovinare la vostra giornata. Il consiglio più ovvio e spassionato è quello di bere con moderazione ma cosa si può fare una volta che il danno è stato fatto? Innanzitutto, l’alcol induce alla disidratazione la quale contribuisce a molti sintomi dell’hangover.

Integrate liquidi bevendo molta acqua prima di andare a dormire e continuare a farlo il mattino seguente. Consumate una colazione ricca di carboidrati e proteine per stabilizzare i livelli di zucchero. Se è possibile, riposate e fate una lunga dormita. Non sarebbe male fare anche un po’ di esercizio fisico a bassa intensità come una passeggiata all’aria aperta; stimola la circolazione e migliora l’umore.

Hangover: i luoghi comuni per superarlo che, invece, sono controproducenti

Esistono molte teorie e rimedi su come alleviare i sintomi di una sbornia; alcuni sono stati ripetuti talmente tante volte da essere considerati legittimi quando, in realtà, non fanno altro che accentuare il danno. Scopriamo quali sono.

Hangover (Ispacnr.it)

Una credenza popolare diffusa è che bere una piccola quantità di alcol (come un po’ di birra) possa alleviare l’hangover perché stimola recettori come GABA e serotonina che ci aiutano a rilassarci. Niente di più sbagliato. Secondo gli esperti di HeiMI – Salute e Prevenzione sarebbe come “spegnere il fuoco con il fuoco”. Bere altro alcol, infatti, prolunga gli effetti negativi sul corpo.

Altri consigliano l’uso del paracetamolo. Questo farmaco può sembrare una scelta sicura per il mal di testa. Tuttavia, combinato con l’alcol può essere pericoloso per il fegato e aumenta il rischio di danni epatici. Sarebbe meglio prendere dell’acido acetil-salicilico.

Un altro suggerimento che spesso ci viene proposto è quello di consumare cibi grassi e pesanti come il kebab. Un pasto ricco “assorbire” l’alcol può mettere sotto ulteriore stress il sistema digestivo e aumentare la nausea. Meglio optare per cibi leggeri e facilmente digeribili come banane, riso, mele, toast o zuppe.

Daniela Germana

Recent Posts

La truffa della “falsa prenotazione” sta ingannando migliaia di viaggiatori: se hai ricevuto questa email dall’hotel blocca subito la carta

I viaggiatori devono essere informati e preparati, non solo per godere di una vacanza serena,…

29 minuti ago

“Bonus da 1.000 euro e stipendi più alti”, da giugno cambia tutto: quando controllare il conto

Bonus da 1000 euro e stipendi più alti da Giugno: ecco cosa sta cambiando, tutti…

1 ora ago

Allarme in cucina, queste 3 spezie (che usi ogni giorno) sono pericolosissime: danneggiano il fegato

Spezie comuni e potenziali rischi per la salute: attenzione a come possono interferire con i…

14 ore ago

Pensioni a rischio, se sei nato in questi anni puoi dire addio alla tua vita da pensionato: è cambiato tutto

Sarà fondamentale che il governo agisca con prontezza e responsabilità, per evitare che le speranze…

17 ore ago

Nel Lazio ci sono delle cascate da sogno che non hai mai visto: sembra di essere in una fiaba

Il Lazio è una regione che sorprende per la sua varietà di bellezze naturali, storiche…

19 ore ago

Non serve l’ISEE per avere quasi € 200 al mese fissi: come si richiedono subito

È ufficiale: il governo italiano ha approvato un nuovo bonus che promette di semplificare l’accesso…

22 ore ago