Salute

Il pane si può mangiare a dieta? Sì! Se segui questi consigli non metti peso

Mangiare il pane anche a dieta senza ingrassare è possibile seguendo alcuni consigli: niente rinunce e nessun aumento di peso. 

Il pane è un alimento spesso incriminato perché si pensa sia il responsabile dell’aumento di peso e quindi un acerrimo nemico del dimagrimento. In molte diete dimagranti è assente o ridotto a quantità infinitesimali.

Il pane a dieta: è possibile mangiarlo a certe condizioni Ispacnr.it

Ma nei piani alimentari più accurati e studiati da esperti nutrizionisti il pane può rimanere a patto che sia mangiato a determinate condizioni e in un certo modo. Consentire il consumo del pane anche quando si intraprende una dieta per perdere peso è importante.

Questo alimento infatti ha una notevole capacità saziante e interferisce molto con il senso di appagamento, per cui rinunciarvi del tutto può essere una grande fatica e un motivo di frustrazione. Ecco come mangiare il pane, di che tipo e quando per non ingrassare e portare avanti al meglio anche una dieta dimagrante.

Pane e dieta: possono coesistere a certe condizioni

Per non escludere il pane dalla dieta è necessario però puntare ad un certo tipo di pane e non a qualsiasi genere indistintamente. È bene prediligere un pane realizzato con pochi ingredienti tra cui farina, acqua e lievito ed evitare i tipi che hanno un contenuto di zucchero, il quale di conseguenza aumenta inevitabilmente il livello glicemico del prodotto. Una regola fondamentale è preferire il pane integrale perché maggiormente ricco di fibre e con un indice glicemico più basso rispetto a quello prodotto con farina 0 o 00.

 

Il pane integrale da preferire tra le regole per mangiarlo a dieta Ispacnr.it

Da preferire è anche il pane tostato o quello raffermo. Tagliato in fette e riscaldato sulla piastra o in padella o ancora al forno risulta croccante e appetitoso e presenta un quantitativo minore di amido che è andato via con la tostatura. In questo modo è in grado di nutrire i cosiddetti batteri buoni dell’intestino svolgendo di fatto un’azione antinfiammatoria. Il pane non deve essere mai consumato insieme alla pasta o al riso o a piatti a base di patate.

Sarebbe un surplus di carboidrati. Inoltre è bene accostarlo a grassi buoni come quelli dell’olio d’oliva, meglio se extravergine e a crudo e con le verdure cotte o crude. Queste grazie alle loro fibre ne rallentano l’assorbimento. Non bisogna abbinare il pane alla frutta, cosa abbastanza insolita per noi italiani, ma che può capitare. I carboidrati del pane con gli zuccheri della frutta farebbero alzare la glicemia a livelli elevati. Anche il classico pane con la marmellata sarebbe da evitare. 

Gli zuccheri contenuti nelle confetture infatti, insieme agli amidi del pane fermentano nell’intestino creando irritazioni. Il pane è comunque la scelta migliore rispetto ai suoi sostituti come grissini, gallette, crackers. È più salutare per una maggior presenza di acqua e un minor contenuto di lipidi.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Altro che frutta e verdura: ora l’allarme contaminazione è anche per latticini, carne e pesce (i medici mettono in guardia)

Negli ultimi anni, l'attenzione dei consumatori si è concentrata principalmente sulla contaminazione di frutta e…

2 ore ago

Allarme fragole in tutta la nazione: “Non si vedeva niente di simile da 19 anni”

È allerta per il consumo di fragole: c'è uno strano fenomeno e niente del genere…

5 ore ago

La truffa della “falsa prenotazione” sta ingannando migliaia di viaggiatori: se hai ricevuto questa email dall’hotel blocca subito la carta

I viaggiatori devono essere informati e preparati, non solo per godere di una vacanza serena,…

7 ore ago

“Bonus da 1.000 euro e stipendi più alti”, da giugno cambia tutto: quando controllare il conto

Bonus da 1000 euro e stipendi più alti da Giugno: ecco cosa sta cambiando, tutti…

8 ore ago

Allarme in cucina, queste 3 spezie (che usi ogni giorno) sono pericolosissime: danneggiano il fegato

Spezie comuni e potenziali rischi per la salute: attenzione a come possono interferire con i…

21 ore ago

Pensioni a rischio, se sei nato in questi anni puoi dire addio alla tua vita da pensionato: è cambiato tutto

Sarà fondamentale che il governo agisca con prontezza e responsabilità, per evitare che le speranze…

24 ore ago