Notizie

Partono nuovi controlli su questi tipi di affitti, si rischia grosso: “Fino a 8mila euro di multa”

Scattano nuovi controlli su particolari tipi di affitto. Sono tanti gli italiani che rischiano grosso: multe che arrivano fino a 8mila euro.

Con l’arrivo di settembre, il panorama degli affitti brevi in Italia subirà una trasformazione significativa grazie all’introduzione del nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN). Questa misura, che entrerà ufficialmente in vigore il 1° settembre, è destinata a rivoluzionare un settore che ha mostrato per lungo tempo la necessità di una regolamentazione più rigorosa. 

Questi affitti possono portare a una multa salata – Ispacnr.it

Si stima che oltre 500mila abitazioni saranno interessate da questo cambiamento. Sebbene il CIN sia già in fase sperimentale, a partire dal mese prossimo entrerà in vigore in modo ufficiale. Adesso non ci resta che scoprire quali sono gli affitti che possono portare alla salata multa in grado di mettere in ginocchio qualsiasi cittadino. 

Affitti, fai molta attenzione: si rischia una multa salatissima

A partire dal 1° settembre entra in vigore una nuova regolamentazione per gli affitti brevi in Italia con l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Questa misura mira a garantire una maggiore trasparenza nel settore e a combattere l’abusivismo e le sanzioni per chi non rispetta le nuove norme possono essere molto severe, fino a 8000 euro. Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) rappresenta un cambiamento significativo per il settore degli affitti brevi.

Gli affitti su cui bisogna fare attenzione – Ispacnr.it

Da settembre, infatti, tutte le strutture ricettive che offrono affitti brevi, incluse le piattaforme digitali come Airbnb e Booking.com, dovranno adattarsi a questa nuova regolamentazione. Il Governo ha richiesto la massima collaborazione da parte di queste piattaforme per facilitare l’implementazione del CIN e garantire che gli annunci privi di questo codice vengano bloccati. L’obiettivo di questa iniziativa è duplice. Il primo è contrastare l’abusivismo nel mercato degli affitti brevi.

Mentre il secondo è migliorare la trasparenza per creare un ambiente più equo per tutti gli operatori del settore. Gli operatori del settore si sono dimostrati favorevoli a queste modifiche e hanno promesso di collaborare pienamente con le nuove disposizioni. Il CIN non è solo un numero identificativo, ma un simbolo della lotta contro l’abusivismo e della volontà di migliorare la qualità dell’offerta turistica in Italia, come sottolineato dalla Ministro del Turismo Daniela Santanché.

Dal 1° settembre quindi, tutte le strutture ricettive avranno un periodo di due mesi per adeguarsi alle nuove normative. Chi non rispetta queste regole sarà soggetto a sanzioni pecuniarie. Le multe per chi pubblicizza affitti brevi senza CIN possono arrivare fino a 5000 euro, mentre chi opera senza alcun codice rischia sanzioni fino a 8000 euro.

L’Agenzia delle Entrate e il Ministero del Turismo quindi stanno preparando un database nazionale che includerà tutte le strutture ricettive, non solo quelle relative agli affitti brevi. Questo database ha lo scopo di facilitare i controlli. Già si parla di una lista di contribuenti a rischio che dovranno affrettarsi a mettersi in regola per evitare sanzioni significative.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Attenzione a questo errore banale, se lo commetti rischi di perdere il Bonus più importante

Attenzione ad un errore banale che ti fa perdere il Bonus se lo commetti: fai…

32 minuti ago

Aumento di 250 euro mensili in busta paga, c’è il decreto: chi sono i fortunatissimi

Il recente Decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione rappresenta un'importante svolta per i lavoratori di questo settore.…

3 ore ago

Scandalo acqua in bottiglia, l’80% delle marche è contaminato: conviene scegliere solo queste

La crescente consapevolezza riguardo alla qualità dell'acqua potrebbe portare a un cambio di rotta nel…

6 ore ago

Tiramisù da urlo, la ricetta segreta che pochissimi conoscono: con questi trucchi è impossibile fallire

Non il solito tiramisù, ma più sfizioso: con questa ricetta è davvero super. Bisogna conoscere…

8 ore ago

Debiti cancellati ufficialmente: l’Agenzia delle Entrate chiude il conto senza che tu paghi

Negli ultimi anni, il tema dei debiti fiscali ha assunto un'importanza crescente nel dibattito pubblico…

9 ore ago

Oasi di paradiso sul tuo terrazzo: 3 idee per renderlo accogliente ed elegante

Se vuoi avere un terrazzo da sogno come pochi, questi sono 3 idee da sfruttare:…

22 ore ago