Salute

Conservi così il formaggio in frigo? Forse dovresti smettere subito, ecco cosa accade e cosa mangi veramente

Conservare il formaggio fresco in frigorifero potrebbe rivelarsi un’azione molto sbagliata. Scopriamo cosa succede realmente.

I formaggi, soprattutto se freschi, vanno conservati in frigo: è la regola più comune, che conoscono tutti e sembra qualcosa di assodato, una pratica essenziale da cui non si può prescindere. Ci sono però varie cose da considerare.

Cosa non fare per conservare il formaggio in frigo – ispacnr.it

Certamente mettere il formaggio fresco in frigorifero è il miglior modo di conservarlo e far sì che duri per il massimo del tempo in cui può stare in modo ottimale. Il formaggio richiede molta cura e attenzione soprattutto per quanto riguarda la sua conservazione.

Questo proprio per non incorrere in intossicazioni alimentari e problemi di salute. La temperatura fresca del frigo certamente aiuta a rallentare il processo di deterioramento, che altrimenti a temperatura ambiente o ancor più se sottoposto a condizioni di umidità e fonti di calore avverrebbe in modo molto più repentino.

Gli errori da non fare quando si conserva il formaggio in frigo

Non è la temperatura del frigorifero ad essere dannosa al formaggio, anzi, ma il modo in cui lo si conserva all’interno di esso. Spesso infatti capita di ritrovare il formaggio avvolto da una patina di muffa, ma anche in assenza di questo elemento si può riscontrare una modifica ed un’alterazione del gusto e della consistenza. 

Conservare il formaggio nella pellicola tra gli errori più comuni – ispacnr.it

Se conservato male il formaggio perde il suo sapore originario e anche la consistenza può cambiare determinando un indurimento o un rammollimento per niente piacevoli. L’errore più comune che si compie nella conservazione del formaggio in frigo è avvolgerlo in un involucro di plastica. 

Spesso si utilizza la pellicola per alimenti, ma a contatto con essa sia i formaggi semi-morbidi che quelli stagionati tendono a seccarsi eccessivamente. Non vanno bene neppure i fogli di carta argentata: alcuni tipi di formaggio infatti contengono livelli di sale che potrebbero interagire negativamente con le molecole della carta alluminio modificando di fatto il sapore.

È importante poi separare il formaggio dagli altri alimenti per non subire una contaminazione a livello di odori che può influire anche sul gusto. I formaggi inoltre, si sa, non vanno congelati, motivo per cui bisogna capire effettivamente qual è il modo giusto per conservarli in frigo senza alterare le loro componenti.

Il sistema fortunatamente c’è e consiste nell’utilizzo di una speciale carta usata comunemente in cucina. Lo strumento migliore per avvolgere il formaggio e conservarlo in frigo è la carta da forno. Si tratta di una soluzione che di per sé è anche economica.

La carta da forno infatti consente al formaggio di respirare, fa passare il giusto quantitativo di aria e di conseguenza i formaggi non si induriscono. L’unica cosa da tenere a mente è sostituire di tanto in tanto la carta da forno che avvolge i formaggi in modo che sia sempre pulita ed efficace.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Inps, che sospiro di sollievo per l’estate: quando arrivano sul conto i 500 € dello Stato

L’arrivo tempestivo del bonus 2025 sottolinea la volontà delle istituzioni di mettere al centro le…

6 ore ago

Bollette alte in estate addio, basta una spugnetta per i piatti e risolvi: mi vorrai fare una statua

Se vuoi dire addio alle bollette alte ecco che basta solo una spugnetta per i…

9 ore ago

Le usi per giorni e giorni, ma sono un nido di germi: l’allarme shock di Bassetti sulle spugne da cucina

Matteo Bassetti lancia un allarme sulla spugna da cucina: ospita batteri pericolosi come quelli presenti…

10 ore ago

Cartelle Esattoriali addio, ora è ufficiale: gli italiani stentano a crederci

Una notizia che potrebbe cambiare la giornata di molti: possiamo dire addio alle cartelle esattoriali,…

11 ore ago

BancoPosta, dal Luglio non funziona più: l’esperto spiega cosa fare per evitare di perdere tutto

Poste italiane annucnia grandi cambiamenti: addio a BancoPosta e Postepay. Che cosa sta succedendo nel…

14 ore ago

Assegno unico d’inclusione, luglio fa sorridere a tutti: quando arriva il pagamento

Luglio porta novità per l’Assegno di inclusione: pagamento anticipato al 25, stop per chi ha…

17 ore ago